CNF: Riforma forense, l’iniziativa dal Governo è un attacco alla democrazia
L’Avvocatura non può non denunciare con forza il grave attacco alla democrazia parlamentare che il Governo ha perpetrato ieri, sottoponendo
Leggi tuttoL’Avvocatura non può non denunciare con forza il grave attacco alla democrazia parlamentare che il Governo ha perpetrato ieri, sottoponendo
Leggi tuttoNell’ambito dell’iscrizione dei crediti professionali dell’avvocato al passivo della società in liquidazione coatta amministrativa, la Corte di Cassazione (sentenza n.
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 21633/2011, si è pronunciata in materia di liquidazione degli onorari spettanti agli
Leggi tuttoIn caso di liquidazione delle spese giudiziali in favore della parte vittoriosa del giudizio, senza che si sia proceduto alla
Leggi tuttoLa verifica della correttezza della valutazione della commissione esaminatrice sulla affermata copiatura concerne un elemento di fatto, di rilievo (quale
Leggi tuttoRelativamente all’ipotesi di ammissione all’esame orale di ablitazione della professione di avvocato a seguito di provvedimento cautelare concesso dal giudice
Leggi tuttoIl quadro di garanzie che le norme deontologiche della professione mirano ad assicurare è quello dell’apprestamento della difesa nell’ambito del
Leggi tuttoLe decisioni delle commissioni esaminatrici costituiscono “atti di natura mista”, come tali aventi una “duplice valenza”, e cioè natura “provvedimentale”,
Leggi tuttoLa disposizione dell’’art. 23 R.D. 22 gennaio 1934 n. 37 ultimo comma – “la commissione, nel caso in cui accerti
Leggi tuttodichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 17-bis, comma 2, 23, quinto comma, 24, primo comma, del
Leggi tuttoE’ legittima la convenzione con la quale una amministrazione si riserva la facoltà di determinare, unilateralmente, il compenso dell’avvocato per
Leggi tutto