“Congiunti” nel bene e nel male, anche se poi arriva la separazione
Presentare insieme la dichiarazione dei redditi non è un obbligo ma una scelta e moglie e marito che optano per
Leggi tuttoPresentare insieme la dichiarazione dei redditi non è un obbligo ma una scelta e moglie e marito che optano per
Leggi tuttoTribunale di Ascoli Piceno, Sezione Civile, Sentenza 11/03/2014 Condividendo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità e di merito formatasi in proposito,
Leggi tuttoLa disponibilità di un veicolo costituisce una presunzione di capacità contributiva, di conseguenza, la liberalità del genitore destinata all’acquisto del
Leggi tuttoCi sono diciotto mesi di tempo, dall’acquisto dell’immobile, per portare la residenza nel comune dove esso è situato, fatta salva
Leggi tuttoCassazione Civile Ordinanza n. 9905 del 7 maggio 2014. Nella donazione di beni immobili gravati da vincolo espropriativo da un
Leggi tuttoLegittimo l’avviso di accertamento consegnato all’indirizzo del destinatario se la sottoscrizione dell’avviso di ricevimento è stata eseguita con una calligrafia
Leggi tutto(Cassazione 1254/2014) Legittimo il diniego delle agevolazioni riconosciute alle organizzazione non lucrative di utilità sociale, se viene accertata l’insussistenza dei presupposti
Leggi tuttoCassazione Civile, sentenza 8995/2014. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio finanziario determini sinteticamente il reddito complessivo
Leggi tuttoIl comportamento del contribuente che si rifiuta di mostrare parte dei documenti richiesti, senza provare il caso fortuito né la
Leggi tuttoIl rinvio operato dall’articolo 62 del decreto legislativo 546/1992 alle norme sui ricorsi per cassazione deve ritenersi “formale” e “mobile”
Leggi tuttoLa condizione essenziale è che l’ufficio fiscale garantisca, nei casi richiesti, il diritto al contradittorio, invitando il contribuente prima dell’emissione
Leggi tutto