Immobile acquistato dal padre. Senza prova, ok al redditometro
Legittimo l’avviso di accertamento per il recupero delle imposte se il contribuente non dimostra che l’incremento patrimoniale è dovuto all’aiuto
Leggi tuttoLegittimo l’avviso di accertamento per il recupero delle imposte se il contribuente non dimostra che l’incremento patrimoniale è dovuto all’aiuto
Leggi tuttoI risultati della loro applicazione hanno valore di presunzione semplice: spetta al contribuente, nell’obbligatorio contraddittorio precontenzioso, sconfessarne le risultanze L’accertamento
Leggi tuttoInoltre, chiarisce la Cassazione, non è necessario che sia la stessa sezione della commissione tributaria a decidere sulla domanda cautelare
Leggi tuttoAvere dei dipendenti non segnati è circostanza idonea a presumere l’esistenza di maggiori ricavi e a ricostruire il reddito sulla
Leggi tuttoL’anomala situazione commerciale giustifica la rettifica sulla base di sole presunzioni semplici, con conseguente inversione dell’onere della prova a carico
Leggi tuttoLa regola vale qualora l’interessato non contesti di non aver avuto la cartella con la pretesa tributaria, ma si limiti
Leggi tuttoLegittima l’applicazione della pena pecuniaria nella misura del 30% in caso di mancato versamento di metà dell’imposta richiesta in caso
Leggi tuttoSono sufficienti, da parte dell’ufficio, elementi obiettivi sull’inesistenza del contraente, tali da porre sull’avviso qualsiasi imprenditore “onesto” e “mediamente esperto”
Leggi tuttoCTP Reggio Calabria, sent. n. 254/08/2013 Il Ricorrente, di professione Medico di Base, titolare dello “Studio Medico XXXXXX” riceveva la
Leggi tuttoLe spese sostenute, per essere portate in deduzione, devono risultare da elementi sufficientemente specifici, attendibili e oggettivamente determinabili nell’ammontare Sono
Leggi tuttoDa un lato, gli enti locali non sono equiparati alle Amministrazioni dello Stato; dall’altro, l’esonero è pari a un’agevolazione e,
Leggi tutto