In caso di contestazione Equitalia deve provare il contenuto del plico spedito con raccomandata
Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito un principio già espresso in precedenza (da ultimo, Cass.
Leggi tuttoCon la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito un principio già espresso in precedenza (da ultimo, Cass.
Leggi tuttoL’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi determina la perdita della facoltà del contribuente di poter utilizzare il credito maturato in
Leggi tuttoSe il contribuente ha già integrale e legale conoscenza del contenuto del verbale a seguito di precedente consegna, non è
Leggi tuttoLa Cassazione, con l’ordinanza 177 del 9 gennaio 2015, torna a pronunciarsi sulla valenza probatoria della “contabilità in nero”, ribadendo
Leggi tuttoÈ nulla la decisione di secondo grado carente dell’illustrazione delle critiche mosse dall’appellante alla statuizione di primo grado e delle
Leggi tuttoLa Corte di cassazione, con ordinanza 8 gennaio 2015, n. 90, ha affermato, in tema di ispezioni fiscali, il rilevante
Leggi tuttoNon si configura il presupposto della situazione di inscindibilità della posizione dei soggetti obbligati; in tale ipotesi, pertanto, non è
Leggi tuttoI limiti temporali posti agli uffici per notificare rettifiche sono fissati nell’interesse del contribuente ed è quest’ultimo a doverli contestare
Leggi tuttoCon sentenza 27323 del 23 dicembre 2014, la Corte di cassazione, premesso che è di esclusiva competenza dell’Agenzia delle Entrate
Leggi tuttoLa restituzione del tributo può essere richiesta solo se afferente l’acquisto o l’importazione di beni ammortizzabili, rimanendo escluso quello pagato
Leggi tuttoE non è tutto. La Cassazione affronta anche un altro argomento, ribadendo che la sanatoria cancella i debiti del contribuente,
Leggi tutto