L’impugnazione va argomentata nell’atto introduttivo del giudizio
Con la sentenza 24802/2014, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla natura del processo tributario e sulle conseguenti modalità
Leggi tuttoCon la sentenza 24802/2014, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla natura del processo tributario e sulle conseguenti modalità
Leggi tuttoCon la sentenza 24107/2014, la Corte di cassazione affronta il tema inerente la corretta qualificazione, ai fini dell’applicazione dell’imposta di
Leggi tuttoI contributi erogati per ripianare disavanzi d’esercizio e assicurare il rinnovo del contratto collettivo di lavoro relativo al trasporto pubblico
Leggi tuttoIl notaio, che stipula l’atto istitutivo di un trust apparente, è tra i possibili destinatari della conseguente pretesa erariale avanzata
Leggi tuttoIl d.P.R. n. 600 del 1973, art. 12, richiede la semplice spedizione della dichiarazione dei redditi mediante raccomandata e ricollega
Leggi tuttoLa Corte di cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito a una controversia relativa alla legittimità, o meno, di
Leggi tuttoÈ legittima la revoca, per la metà, dell’agevolazione fiscale “prima casa” se, al momento del rogito, era presente solo uno
Leggi tuttoLa circostanza che il proprio professionista di fiducia sia stato sottoposto a custodia cautelare in carcere in pendenza del termine
Leggi tuttoL’onere in capo al contribuente di dimostrare la fondatezza del rimborso negato dall’ufficio non è soddisfatto con la mera esposizione
Leggi tuttoIn tema di processo tributario, è nulla, per violazione degli artt. 36 e 61 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, nonché
Leggi tuttoPur avendo funzione certificativa e probatoria in alcune procedure amministrative, sono invece vietate nell’ambito dei contenziosi istaurati con l’Amministrazione finanziaria
Leggi tutto