Via Pec o con posta tradizionale, stessi principi per la notificazione
Indipendentemente dallo strumento utilizzato, è analogo il momento di perfezionamento della “consegna” di atti e provvedimenti da parte della Pubblica
Leggi tuttoIndipendentemente dallo strumento utilizzato, è analogo il momento di perfezionamento della “consegna” di atti e provvedimenti da parte della Pubblica
Leggi tuttoIl reclamo si trasforma in ricorso dopo novanta giorni dalla notifica dell’istanza all’Agenzia, ma, se l’ufficio ha già accolto la
Leggi tuttoContinua ad aumentare il numero delle pronunce depositate dalle commissioni tributarie di merito, provinciali e regionali, che danno ragione all’Amministrazione
Leggi tuttoL’effetto vincolante della decisione deve essere invece escluso per fattispecie coinvolgenti qualificazioni giuridiche che possono variare di anno in anno
Leggi tuttoPer un avviso di accertamento, assumono rilievo e sono validi anche elementi di prova assunti irritualmente, purché non lesivi dei
Leggi tuttoIn caso di scissione societaria parziale, per i debiti fiscali della compagine scissa, relativi a periodi d’imposta anteriori l’operazione, la
Leggi tuttoSentenza Ctr Lombardia n. 2184 del 19 maggio 2015 A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2015
Leggi tuttoCassazione Civile, Sezione Sesta, Ordinanza 8605 e Ordinanza 8606 del 28 aprile 2015 L’Amministrazione finanziaria, nella sua attività di accertamento
Leggi tuttoNella sentenza 25760/2014, la Corte di cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della declaratoria di estinzione del giudizio
Leggi tuttoIn presenza di operazioni oggettivamente inesistenti, l’imprenditore non ha diritto a detrarre l’Iva sulla base del solo fatto di aver
Leggi tuttoIn tema di Iva, l’articolo 1 del Dpr n. 444/1997, contenente le norme per la semplificazione delle annotazioni da apporre
Leggi tutto