Ce Giustizia

Ce GiustiziaGiurisprudenza

Anche il padre può beneficiare del permesso retribuito per allattamento – CE, Sentenza del 14/09/2010

La Corte di Giustizia si è pronunciata su una questione pregiudiziale sottopostale da un Tribunale spagnolo, dichiarando che l’art. 2, nn. 1, 3 e 4, nonché l’art. 5 della direttiva del Consiglio 9 febbraio 1976, 76/207/CEE (relativa all’attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro), devono essere interpretati nel senso che ostano ad una misura nazionale come quella oggetto della causa principale (art. 37 dello Statuto dei lavoratori – Estatuto de los trabajadores – nella sua versione risultante dal Real Decreto Legislativo 24 marzo 1995, n. 1 (BOE n. 75 del 29 marzo 1995), la quale prevede che i lavoratori di sesso femminile, madri di un bambino e aventi lo status di lavoratore subordinato, possano beneficiare di un permesso retribuito per allattamento, secondo varie modalità, durante i primi nove mesi successivi alla nascita di tale bambino, mentre i lavoratori di sesso maschile, padri di un bambino e aventi il medesimo status, possano beneficiare del medesimo permesso solamente ove anche la madre di tale bambino abbia lo status di lavoratore subordinato.

Leggi tutto
Ce GiustiziaGiurisprudenza

Corte Ue: ecotassa non conforme alla disciplina sugli aiuti di Stato – Sentenza 09/09/2010

I giudici comunitari hanno annullato una decisione della Commissione europea, (7 maggio 2004 C-2004) che riteneva compatibile con il sistema di aiuti comunitari ex art. 87, n. 3, CE, le modifiche all’esenzione dalla tassa ambientale concessa all’Irlanda del Nord. Il Tribunale ha dato ragione alla richiesta di annullamento proposta da tre società, con sede in Inghilterra ed Irlanda, operanti nel settore della produzione di aggregati.

Leggi tutto
Ce GiustiziaGiurisprudenza

Affidamento congiunto del minore e trasferimento illecito all’estero – CE, Sentenza 01/07/2010

Nel caso di specie, un provvedimento di affido congiunto ad entrambi i genitori era stato assunto dalle autorità giudiziarie italiane. Nonostante il divieto di espatrio, la madre si era trasferita in Austria. Il padre si era pertanto rivolto alle autorità austriache per ottenere il ritorno della minore in forza dell’art. 12 della convenzione dell’Aia del 1980.

Leggi tutto
Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.