I movimenti della giurisprudenza intorno all’abuso del diritto – di Marco Viti
La Cassazione (sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011), pur dichiarando l’inammissibilità del ricorso per violazione del principio di autosufficienza
Leggi tuttoLa Cassazione (sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011), pur dichiarando l’inammissibilità del ricorso per violazione del principio di autosufficienza
Leggi tuttoL’istituto della condanna generica ai sensi dell’art. 278 c.p.c. è pacificamente ritenuto non ammissibile nel processo amministrativo, in cui trova
Leggi tuttoLa prestazione del medico, salve talune eccezioni, si inserisce nella categoria delle obbligazioni cosiddette di mezzi o di comportamento e
Leggi tuttoSecondo la ricostruzione della giurispridenza della Corte di Cassazione, per mobbing si intende una condotta del datore di lavoro o
Leggi tuttoL’appalto è definito dall’art. 1655 del Codice civile come il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei
Leggi tuttoIn ordine al rapporto fra gli artt. 640 bis – 640, comma 2, n. 1 – 316 ter c.p., la
Leggi tuttoLe Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, nel procedere alla sistemazione della figura del “danno non patrimoniale” hanno chiaramente
Leggi tuttoPubblichiamo, in forma completamente gratuita il primo numero de “Temi di mediazione, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie”, edita dalla
Leggi tuttoIl D.Lgs. 231/01 ha introdotto una forma di responsabilità amministrativa per i reati posti in essere nell’interesse o a vantaggio
Leggi tuttoSommario: 1. La fattispecie concreta e la questione giuridica da essa sollevata; 2. Il mediatore: a) nozione, b) diritto alla
Leggi tuttoI principi giuridici stabiliti dalla sentenza della Cassazione S.U. 2 dicembre 2010 n. 24418: quelli enunciati e quelli impliciti. Sommario.
Leggi tutto