MEMORIE PER UN FIGLIO
di Carla Ammannati
Leggi tuttodi Carla Ammannati
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “Il voto, l’educazione, il lavoro le tre colonne fondamentali della nazione.” E’ una frase di Giuseppe Mazzini
Leggi tuttodi Chiara Silvestri, Prefazione di Tommaso Pomilio Il romanzo fu a lungo in Italia un genere subalterno alla poesia, alla trattatistica
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – Gli arditi erano i reparti d’assalto della fanteria dell’esercito italiano, costituiti nel 1917, nel corso della Prima
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – ” M’era compagno lo spirito più arcangelo e più vivo che mai conobbi, Andrea Caffi, fuggitivo dalla
Leggi tutto“Figlio d’arte, ha sperimentato percorsi inediti che hanno trasposto nella rappresentazione scenica i temi della realtà contemporanea, con le incertezze,
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – Il XX settembre 1870 l’esercito italiano entrò a Roma ponendo fine al potere temporale dei papi. Roma
Leggi tuttoE’ fissato per il il 16 luglio l’approdo in libreria del tanto atteso ‘Riccardino’, l’ultimo romanzo della lunga e amatissima
Leggi tuttoLa casa editrice Sellerio annuncia l’uscita de ‘Il borghese Pellegrino’ di Marco Malvaldi, che sarà in libreria il 18 giugno.
Leggi tuttodi Simone D’Ambrosio – Intervista all’artista ‘misterioso’ che ha realizzato la scultura
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – Tra il XII e XIII secolo per frenare la diffusione dell ‘ereresia catara e valdese la Chiesa
Leggi tutto