Biblioteca Privata

D. H. Lawrence – Apocalisse

“Apocalisse” di D.H. Lawrence: Un Testamento Contro la Disumanizzazione

Apocalisse, opera pubblicata poco prima della morte di D.H. Lawrence, non è una semplice interpretazione del libro biblico omonimo, ma un’intensa riflessione sulla condizione umana e un grido di ribellione contro la disumanizzazione dell’individuo.

Un’Apocalisse Antimoderna

Lawrence, con la sua consueta profondità e originalità, offre una lettura radicalmente diversa dell’Apocalisse. Lontano da visioni catastrofiche e millenaristiche, l’autore inglese vede nel testo biblico un’espressione di un profondo malessere dell’umanità, una reazione contro le rigidità e le ipocrisie di una società in decadenza.

Secondo Lawrence, l’Apocalisse è un testo misterico, sovversivo, che nasce da un desiderio di rinnovamento radicale. Un desiderio che, sebbene manipolato e strumentalizzato nel corso dei secoli, conserva ancora oggi una potente carica eversiva.

Il Cristianesimo e la Modernità

L’autore inglese critica aspramente il Cristianesimo della sua epoca, accusandolo di aver tradito i propri principi originari e di essere diventato un’ideologia conformista e oppressiva. La modernità, con la sua razionalità fredda e la sua alienazione, avrebbe ulteriormente aggravato questa situazione, portando l’uomo a una profonda crisi spirituale.

Un Grido per la Vita

“Apocalisse” è, in definitiva, un’apologia della vita, un invito a riscoprire la nostra umanità più profonda e a ribellarci contro tutto ciò che la soffoca. Lawrence ci invita a riconnetterci con la natura, con i nostri istinti più primitivi e con la nostra creatività.

Un’Opera Controversa e Affascinante

L’opera di Lawrence è complessa e sfaccettata, ricca di simbolismi e di riferimenti culturali. Non a caso, è stata oggetto di numerose interpretazioni e dibattiti. Alcuni critici l’hanno considerata un’opera geniale e profetica, altri un’esaltazione dell’irrazionalità e dell’istinto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.