Biblioteca Privata

Raffele La Capria – Ferito a morte

Ferito a morte di Raffaele La Capria: un’immersione nella Napoli del dopoguerra

Un romanzo che racconta l’Italia che cambia

“Ferito a morte”, pubblicato nel 1961 e vincitore del Premio Strega, è un romanzo che ha segnato un’epoca nella letteratura italiana. Raffaele La Capria, con la sua scrittura raffinata e ironica, ci conduce in un viaggio attraverso la Napoli del dopoguerra, una città in profonda trasformazione, tra le macerie della guerra e le speranze di un futuro migliore.

Una generazione in cerca di sé

Il protagonista, Massimo De Luca, è un giovane borghese napoletano che vive gli anni del dopoguerra tra le contraddizioni di una società in rapida evoluzione. La sua storia si intreccia con quelle degli amici, dei familiari e delle donne che incontra, delineando un affresco vivido e complesso della Napoli degli anni Cinquanta.

Temi centrali:

  • La perdita dell’innocenza: La guerra ha segnato profondamente i protagonisti, privandoli dell’infanzia e della spensieratezza.
  • La ricerca dell’identità: I giovani protagonisti cercano di definire il proprio posto nel mondo, tra le tradizioni del passato e le novità del presente.
  • Il rapporto con la città: Napoli è un personaggio a tutti gli effetti, con le sue luci e le sue ombre, i suoi vicoli e i suoi palazzi.
  • L’amore e la passione: Le relazioni amorose dei protagonisti sono intense e tormentate, specchio di un’epoca in cui i valori tradizionali sono messi in discussione.

Un romanzo corale

“Ferito a morte” non è solo la storia di Massimo De Luca, ma anche quella di un’intera generazione. La Capria ci presenta un gruppo di amici, ognuno con le proprie aspirazioni e i propri tormenti, che vivono intensamente le gioie e le sofferenze della vita.

Lo stile di La Capria

La scrittura di La Capria è caratterizzata da un’eleganza formale e da una grande capacità di evocare atmosfere e sensazioni. L’autore utilizza un linguaggio ricco di citazioni letterarie e di riferimenti culturali, creando un’opera complessa e raffinata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.