- Exclude

Beppe Fenoglio -18 racconti

Diciotto racconti: un mosaico di vite e di terre

“Diciotto racconti” di Beppe Fenoglio è un volume che raccoglie una serie di storie, alcune pubblicate in vita dallo scrittore e altre edite postume. Questi racconti, pur essendo apparentemente dispersi, formano un mosaico coerente, offrendo uno spaccato autentico della vita nelle Langhe, un territorio che per Fenoglio è molto più di un semplice sfondo, ma un vero e proprio personaggio.

Un’immersione nelle Langhe e nella Resistenza

Le storie di Fenoglio sono ambientate principalmente nelle Langhe, una regione del Piemonte caratterizzata da paesaggi aspri e da una popolazione forte e tenace. I personaggi che popolano questi racconti sono contadini, partigiani, borghesi, ognuno con le proprie speranze, paure e contraddizioni.

La Resistenza è un tema ricorrente, ma non trattato in modo celebrativo. Fenoglio, con la sua prosa asciutta e realistica, ci mostra la guerra partigiana nella sua crudezza, con le sue atrocità e le sue piccole gioie quotidiane. I suoi partigiani non sono eroi invincibili, ma uomini comuni che combattono per la libertà, spesso messi alla prova da dubbi e paure.

Un’analisi psicologica dei personaggi

Fenoglio è un maestro nell’analisi psicologica dei personaggi. I suoi protagonisti sono figure complesse, tormentate da conflitti interiori, che lottano per trovare un senso alla propria esistenza in un mondo segnato dalla violenza e dalla precarietà. Le loro storie sono spesso storie di sconfitta, di delusioni, ma anche di una straordinaria capacità di resistenza.

Lo stile di Fenoglio: asciutto e essenziale

Lo stile di Fenoglio è inconfondibile: asciutto, essenziale, privo di orpelli. Le sue frasi sono brevi e incisive, come colpi di pugnale. La sua prosa è capace di evocare immagini potenti, di farci sentire il freddo dell’inverno, il caldo dell’estate, il rumore dei passi sulla neve.

Temi principali

I temi che ricorrono nei “Diciotto racconti” sono molteplici:

  • La Resistenza: Come già detto, la Resistenza è un tema centrale, ma non l’unico. Fenoglio ci mostra la guerra partigiana in tutte le sue sfaccettature, con le sue luci e le sue ombre.
  • La vita nelle Langhe: Le Langhe sono un personaggio a sé stante, con i suoi ritmi lenti, le sue tradizioni e le sue bellezze. Fenoglio ce ne restituisce un ritratto vivido e appassionato.
  • La morte: La morte è un tema ricorrente, presente in quasi tutti i racconti. Fenoglio non ha paura di affrontare questo tema, anzi, lo fa con una crudezza che a volte può risultare sconvolgente.
  • L’amore: L’amore, in tutte le sue forme, è un altro tema importante. L’amore per la patria, l’amore per una donna, l’amore per gli amici.
  • La solitudine: La solitudine è un sentimento che accompagna molti dei personaggi di Fenoglio. Sono uomini e donne che si sentono estranei al mondo, incapaci di comunicare e di trovare un posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.