Biblioteca Privata

Nikolaj Gogol – Racconti di Pietroburgo

Nikolaj Gogol’ – Racconti di Pietroburgo: Un affresco satirico della società russa

Un’opera che dipinge un ritratto grottesco e ironico della Russia zarista

“Racconti di Pietroburgo”, pubblicata nel 1842 da Nikolaj Gogol’, è una raccolta di quattro racconti che offre un ritratto satirico e grottesco della società russa dell’epoca zarista. Attraverso una prosa ironica e pungente, Gogol’ ci immerge nella vita quotidiana di Pietroburgo, mettendo a nudo le ipocrisie, le follie e le miserie della sua gente.

I quattro racconti:

  • Il naso: Un barbiere si ritrova improvvisamente senza naso, che vaga per la città come se avesse una vita propria.
  • Il pazzo: Un funzionario di basso rango impazzisce improvvisamente e inizia a credere di essere re di Spagna.
  • La carrozza: Un consigliere di stato cerca disperatamente di recuperare la sua carrozza rubata, venendo a contatto con la corruzione e l’inefficienza della burocrazia russa.
  • Il ritratto: Un pittore ritrae un vecchio usuraio, il cui ritratto inizia ad assumere una vita propria e a tormentare il pittore.

Una satira feroce della società russa

I “Racconti di Pietroburgo” sono una feroce satira della società russa zarista. Gogol’ critica l’arroganza dei nobili, l’avidità dei borghesi, la corruzione dei funzionari e la miseria del popolo. La sua scrittura è ricca di umorismo nero, grottesco e iperbolico, che crea un effetto straniante e surreale.

Un’influenza importante sulla letteratura russa

“Racconti di Pietroburgo” ha avuto un’influenza importante sulla letteratura russa successiva. Gogol’ è considerato uno dei padri del realismo magico, e la sua opera ha ispirato generazioni di scrittori, tra cui Dostoevskij e Bulgakov.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.