Biblioteca Privata

Georgi Gospodinov – Cronorifugio

Georgi Gospodinov – Cronorifugio: Un viaggio tra memoria, tempo e identità

Un romanzo che esplora i labirinti della memoria e i confini dell’identità

“Cronorifugio”, pubblicato nel 2021 da Georgi Gospodinov e vincitore del Premio Strega Europeo, è un romanzo che si configura come un’indagine profonda e complessa sulla memoria, il tempo e l’identità. Attraverso una narrazione stratificata e ricca di rimandi filosofici, Gospodinov ci conduce in un viaggio attraverso i meandri della memoria individuale e collettiva, interrogandosi sulla natura del passato, sul potere del presente e sulla fragilità dell’identità.

Un rifugio dal tempo che passa

Al centro della storia troviamo Gaustìn, un uomo ossessionato dal tempo e dalla sua inesorabile fuga. Per sfuggire al peso del passato e all’incertezza del futuro, Gaustìn decide di creare un “Cronorifugio”, un’incredibile clinica immersa nelle Alpi svizzere che ha come scopo quello di aiutare le persone a recuperare i ricordi perduti.

Un labirinto di memorie

All’interno del Cronorifugio, ogni piano riproduce un decennio del secolo scorso, creando un’atmosfera surreale e onirica in cui i pazienti possono rivivere il passato e confrontarsi con i fantasmi della loro memoria. Tuttavia, il confine tra realtà e memoria si fa presto labile, e i protagonisti si ritrovano intrappolati in un labirinto di ricordi frammentati e identità confuse.

Un’indagine sull’identità e sul tempo

“Cronorifugio” non è solo un romanzo di fantasia, ma anche un’indagine filosofica sulla natura dell’identità e sul rapporto che abbiamo con il tempo. Gospodinov ci invita a riflettere su come la memoria formi la nostra identità, su come il passato influenzi il presente e su come il tempo sia una forza ineluttabile che ci modella e ci trasforma.

Un capolavoro della letteratura europea

“Cronorifugio” è un romanzo complesso e affascinante che ha conquistato la critica e il pubblico internazionale. La scrittura di Gospodinov è poetica e suggestiva, ricca di metafore e immagini evocative. L’opera ci invita a un viaggio introspettivo profondo, ponendoci di fronte a domande fondamentali sull’esistenza umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.