Biblioteca Privata

Natalia Ginzburg – Lessico famigliare

Natalia Ginzburg – Lessico famigliare: Un affresco intimo e commovente della famiglia Levi

Un’opera che intreccia memorie personali e riflessioni sulla storia italiana

“Lessico famigliare”, pubblicato nel 1963 da Natalia Ginzburg e vincitore del Premio Strega nello stesso anno, è un’opera che si colloca tra la narrativa e la memorialistica. Attraverso una prosa elegante e incisiva, l’autrice ripercorre la storia della sua famiglia, i Levi, tra gli anni Venti e Cinquanta del Novecento, intrecciando memorie personali con riflessioni sulla storia italiana e sul fascismo.

La famiglia Levi al centro della narrazione

Al centro della narrazione troviamo la famiglia Levi, composta da intellettuali e antifascisti torinesi. C’è il padre, Giuseppe, medico ebreo non praticante, idealista e ironico; la madre, Lidia, donna colta e sensibile; i fratelli, tra cui Leone, futuro scrittore e traduttore, e Paola, che diventerà la scrittrice Natalia Ginzburg.

L’infanzia e l’adolescenza a Torino

La Ginzburg ripercorre l’infanzia e l’adolescenza a Torino, descrivendo la vita quotidiana della famiglia, le abitudini, le discussioni, i giochi e le letture. Emerge un ritratto intimo e commovente di una famiglia unita, nonostante le diversità di carattere e le difficoltà della vita.

L’ombra del fascismo e la Seconda Guerra Mondiale

Con l’avvento del fascismo, la vita della famiglia Levi viene sconvolta. Il padre viene arrestato e incarcerato per alcuni mesi, mentre i figli subiscono le discriminazioni razziali. La guerra porta con sé ulteriori tragedie: Leone viene arrestato e deportato a Auschwitz, dove morirà nel 1944.

Un’opera che celebra la memoria e la resistenza al fascismo

“Lessico famigliare” è un’opera che celebra la memoria e la resistenza al fascismo. La Ginzburg, attraverso il racconto della sua famiglia, ci offre un affresco commovente e toccante di un’epoca buia della storia italiana. Un omaggio ai valori di libertà, giustizia e antifascismo che hanno animato la sua famiglia e la sua generazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.