Biblioteca Privata

Carlo Emilio – Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Carlo Emilio Gadda – Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Un labirinto narrativo tra giallo e grottesco nella Roma fascista

Un’indagine surreale nella Roma degli anni ’20

“Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, capolavoro incompiuto di Carlo Emilio Gadda, pubblicato nel 1957, è un romanzo che si colloca tra il giallo e il grottesco, intrecciando una fitta trama di eventi e personaggi sullo sfondo della Roma fascista del 1927.

Un commissario fuori dagli schemi

Al centro della vicenda troviamo il commissario Francesco Ingravallo, detto “don Ciccio”, un uomo burbero e ironico, proveniente dal Molise e catapultato nella realtà caotica e corrotta della capitale. Incaricato di indagare sul furto di gioielli avvenuto ai danni della contessa Menegazzi e sul successivo omicidio della sua amica Liliana Balducci, Ingravallo si ritrova invischiato in un labirinto di enigmi e personaggi stravaganti.

Una matassa di parole e di storie

La narrazione gaddiana si sviluppa attraverso una prosa complessa e ricca di digressioni, riflessioni filosofiche e linguistiche. Lo stile sperimentale dell’autore, definito “barocco”, mescola dialetti, gergo popolare e registri letterari alti, creando un’atmosfera onirica e surreale. I fatti si intrecciano con le memorie e le fantasie del commissario, dando vita a un vortice narrativo che travolge il lettore.

Personaggi indimenticabili

“Quer pasticciaccio” è popolato da una galleria di personaggi indimenticabili: il brigadiere Pestoni, il marchese Galvani, la sora Amalia, il tenente Montanari, ognuno con la sua storia e la sua umanità. Tra di loro si muove il commissario Ingravallo, figura complessa e contraddittoria, che lotta per districare la matassa del caso e per dare un senso al caos che lo circonda.

Un romanzo incompiuto, ma un capolavoro

Nonostante l’opera sia rimasta incompiuta, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” è considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento. La maestria linguistica di Gadda, la sua capacità di evocare atmosfere e di creare personaggi indimenticabili, rendono questo romanzo un’opera unica e di grande valore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.