Biblioteca Privata

Gustave Flaubert – L’educazione sentimentale

Un’Odissea della Giovinezza Perduta

“L’educazione sentimentale” è un romanzo che trascina il lettore in un vortice di emozioni contrastanti, esplorando i temi dell’amore, della delusione, del fallimento e della vanità dei sogni. Pubblicato nel 1869, il romanzo è considerato uno dei capolavori di Flaubert e uno dei più importanti romanzi francesi del XIX secolo.

La Trama

Al centro della narrazione troviamo Frédéric Moreau, un giovane provinciale che si trasferisce a Parigi con l’ambizione di far fortuna e di vivere una vita appassionata. Tuttavia, le sue speranze si scontrano con la realtà, e la sua vita si rivela essere un susseguirsi di delusioni amorose e di fallimenti professionali.

Frédéric si innamora perdutamente di Madame Arnoux, una donna sposata più grande di lui, che rappresenta per lui l’incarnazione della bellezza e dell’eleganza. La sua passione per lei sarà un filo conduttore lungo tutto il romanzo, un amore impossibile e destinato a rimanere inappagato.

I Temi

  • L’educazione sentimentale e la delusione: Il titolo del romanzo è emblematico. Frédéric, attraverso le sue esperienze amorose e sociali, impara in modo doloroso che la vita non è come la si sogna, e che l’amore non sempre corrisponde alle aspettative.
  • La borghesia e i suoi valori: Flaubert dipinge un ritratto critico della borghesia francese del XIX secolo, una classe sociale dominata dall’ipocrisia, dal materialismo e dalla ricerca del successo a tutti i costi.
  • Il tempo che passa e la fugacità della giovinezza: Il romanzo è una riflessione sulla caducità del tempo e sulla perdita dell’innocenza. Frédéric, nel corso degli anni, assiste al declino dei suoi ideali e alla perdita delle sue illusioni giovanili.
  • L’inutilità dell’azione: I personaggi di Flaubert sembrano essere destinati a subire gli eventi, incapaci di modificare il corso della loro vita.

Lo Stile Narrativo

Lo stile di Flaubert è caratterizzato da una grande precisione e obiettività. L’autore descrive i fatti con minuzia, evitando qualsiasi giudizio morale. Questa tecnica narrativa, che verrà definita “impassibilità”, ha influenzato profondamente la letteratura successiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.