Biblioteca Privata

Antonio Fogazzaro – Piccolo mondo antico

Un affresco della società italiana dell’Ottocento

“Il piccolo mondo antico” è un romanzo che ci trasporta nella seconda metà del XIX secolo, in un’Italia ancora divisa e sotto il dominio austriaco. Pubblicato nel 1895, questo capolavoro di Fogazzaro ci offre un affresco dettagliato e coinvolgente della società dell’epoca, con le sue contraddizioni, i suoi valori e le sue speranze.

La trama

Al centro della narrazione troviamo Franco Maironi, un giovane idealista e liberale, che si scontra con la rigida società provinciale e con la sua famiglia, legata alle tradizioni e ai valori conservatori. La sua storia d’amore con Luisa Rigey, una donna intelligente e indipendente, rappresenta un simbolo della lotta per la libertà e per un futuro migliore.

Sullo sfondo di questa storia d’amore, si intrecciano le vicende di numerosi personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della società dell’epoca: i nobili decaduti, il clero, i borghesi in ascesa, i contadini oppressi.

I temi principali

  • Il conflitto tra tradizione e modernità: Il romanzo esplora il contrasto tra le vecchie tradizioni e i nuovi ideali di libertà e progresso.
  • La questione religiosa: La fede e la ragione sono al centro di molte delle riflessioni dei personaggi. Fogazzaro affronta temi come il rapporto tra Chiesa e Stato, il ruolo della religione nella società e la ricerca di una spiritualità autentica.
  • L’amore e il matrimonio: L’amore tra Franco e Luisa è un amore passionale e idealistico, ma è anche un amore che deve confrontarsi con le convenzioni sociali e le aspettative familiari.
  • Il risorgimento italiano: Il romanzo è profondamente segnato dagli avvenimenti politici del tempo, come la lotta per l’unificazione dell’Italia.

Lo stile narrativo

Fogazzaro adotta uno stile narrativo ricco e dettagliato, capace di evocare atmosfere e sensazioni. Il romanzo è caratterizzato da un forte realismo, ma anche da una vena romantica e sentimentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.