Biblioteca Privata

Erasmo da Rotterdam – Elogio della pazzia

Elogio della Follia: Un inno alla stoltezza e una satira della società

L’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam, pubblicato nel 1511, è un’opera satirica e filosofica che si presenta come un discorso pronunciato dalla Follia in persona. In questo discorso ironico e pungente, la Follia elogia le sue virtù e smaschera le follie e le ipocrisie della società umana.

Un’opera che sfida le convenzioni e capovolge le aspettative

Erasmo, attraverso la voce della Follia, sovverte le convenzioni letterarie e filosofiche dell’epoca. L’opera, ricca di riferimenti classici e biblici, è intrisa di umorismo e sarcasmo, e non risparmia nessuno: dai teologi ai filosofi, dai politici ai letterati, tutti sono bersaglio della satira di Erasmo.

Una critica alla società del tempo e un invito alla riflessione

L’Elogio della Follia non è solo un’opera divertente e dissacrante, ma anche una profonda critica alla società del tempo. Erasmo denuncia l’avidità, l’ipocrisia, l’ignoranza e la superstizione che imperversavano nella Chiesa e tra le classi dominanti.

La Follia come simbolo della libertà di pensiero e della creatività

Nella sua esaltazione della Follia, Erasmo la vede come una forza liberatrice che ci permette di sfuggire alle convenzioni sociali e di vedere il mondo con occhi nuovi. La Follia è associata alla creatività, all’immaginazione e alla capacità di pensare in modo indipendente.

Un’opera che ha avuto un’influenza duratura

L’Elogio della Follia è stato un’opera di grande successo sin dalla sua pubblicazione, ed è considerato uno dei capolavori della letteratura rinascimentale. L’influenza di Erasmo si è estesa a molti altri autori, tra cui Montaigne, Voltaire e Swift.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.