Biblioteca Privata

Vito Di Battista – Il buon uso della distanza

Il buon uso della distanza: un viaggio tra realtà e finzione nel mondo editoriale

Parigi, 1976. Pierre Renard, giovane scrittore squattrinato, vive un momento di sconforto. Il suo secondo romanzo è stato rifiutato, e la sua carriera letteraria sembra appesa a un filo. Ma proprio quando tutto sembra perduto, arriva una proposta inaspettata: una misteriosa donna, che si firma solo “Madame”, gli offre un contratto editoriale allettante.

L’accordo è semplice: Pierre scriverà romanzi sotto pseudonimo, e Madame si occuperà di tutto il resto, dalla pubblicazione alla promozione. In cambio, lo scrittore riceverà una cospicua somma di denaro.

Pierre, accecato dall’ambizione e dalla disperazione, accetta. Ben presto, i suoi libri diventano best seller, e lui viene catapultato nel jet set parigino. Ma il successo ha un prezzo. Pierre si ritrova invischiato in un gioco di inganni e ricatti, dove la realtà si confonde con la finzione.

Il buon uso della distanza è un romanzo avvincente che esplora il lato oscuro del mondo editoriale. Di Battista ci porta dietro le quinte del successo, dove ambizione, soldi e potere sono gli unici veri protagonisti. Ma il romanzo è anche una riflessione sull’identità, sulla menzogna e sul prezzo da pagare per raggiungere i propri sogni.

Personaggi principali:

  • Pierre Renard: Protagonista del romanzo, un giovane scrittore ambizioso che sogna di sfondare nel mondo letterario.
  • Madame: Donna misteriosa che offre a Pierre un contratto editoriale allettante.
  • Colette: Prostituta anziana con cui Pierre stringe un rapporto di amicizia.
  • Nadine: Donna cinquantenne che chiede a Pierre di aiutarla a finire il suo libro.
  • Louis ed Eva: Figli di Nadine.
  • Philippe: Amico di Pierre con i suoi segreti.
  • Claire: Fidanzata di Philippe.

Temi principali:

  • Successo e ambizione: Il romanzo esplora il lato oscuro del successo letterario, dove l’ambizione può portare a compromessi morali.
  • Identità e menzogna: Pierre vive una doppia vita, sotto il suo vero nome e sotto gli pseudonimi con cui pubblica i suoi romanzi. Questo lo porta a interrogarsi sulla sua vera identità.
  • Realtà e finzione: La linea di demarcazione tra realtà e finzione si confonde nel romanzo, sia nella vita di Pierre che nei suoi romanzi.
  • Inganni e ricatti: Il mondo editoriale è dipinto come un luogo pieno di inganni e ricatti, dove la sopravvivenza dipende spesso dalla capacità di manipolare gli altri.

Conclusione:

Il buon uso della distanza è un romanzo complesso e affascinante che ci invita a riflettere sul prezzo da pagare per il successo, sulla fragilità dell’identità e sul potere ingannevole della finzione. Un’opera che piacerà agli amanti dei thriller psicologici e a chi è interessato al mondo editoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.