- Exclude

Grazia Deledda – Sangue sardo

Sangue sardo: Tra passione, vendetta e identità nell’anima profonda della Sardegna

“Sangue sardo”, pubblicato nel 1889 da Grazia Deledda, rappresenta l’opera d’esordio della scrittrice sarda, già pregna di quelli che diventeranno i suoi temi principali: la Sardegna arcaica e passionale, la forza delle tradizioni, la lotta per la sopravvivenza e l’ineluttabilità del destino.

In un paesello sperduto della Sardegna ottocentesca

La storia si svolge in un paesello sperduto della Sardegna ottocentesca, dove la vita scorre scandita da ritmi lenti e immutabili, legati alle tradizioni e alla dura realtà della terra. Protagonista è Coseppia, una giovane donna dal carattere forte e indipendente, figlia di un pastore e promessa sposa a Bastianu, un giovane possidente.

Un amore proibito e un giuramento di vendetta

L’arrivo di Giasone, un affascinante e misterioso forestiero, sconvolge la tranquillità del paesello e la vita di Coseppia. Tra i due scoppia una passione travolgente, che sfida le convenzioni sociali e minaccia il matrimonio combinato di Coseppia con Bastianu. Quando Giasone viene accusato ingiustamente di un furto e ucciso, Coseppia giura vendetta contro il vero colpevole: Bastianu.

Un vortice di passione, vendetta e tragiche conseguenze

Coseppia, accecata dal dolore e dal desiderio di vendetta, si trasforma in una furia inarrestabile. Il suo piano per eliminare Bastianu la porta a compiere azioni estreme e a mettere in pericolo se stessa e le persone che ama. La tragedia incombe inesorabile, segnando il destino di tutti i personaggi coinvolti.

Sangue sardo: Un ritratto crudo e potente della Sardegna

“Sangue sardo” non è solo una storia d’amore e di vendetta, ma un ritratto crudo e potente della Sardegna di fine Ottocento. Deledda descrive con maestria la bellezza selvaggia dell’isola, la durezza della vita contadina, la forza delle tradizioni e il peso dei codici d’onore ancestrali.

Un’opera che esplora le profondità dell’animo umano

Al di là della trama avvincente, “Sangue sardo” è un’opera che esplora le profondità dell’animo umano. Deledda ci mostra le passioni che bruciano, l’odio che acceca, il desiderio di vendetta che consuma, ma anche la forza dell’amore, il coraggio e la lealtà.

Un classico della letteratura italiana

“Sangue sardo” è considerato un classico della letteratura italiana, un’opera che ha segnato l’esordio di una grande scrittrice e che continua ad appassionare lettori di tutto il mondo. La forza delle sue immagini, la profondità dei suoi personaggi e la potenza narrativa di Deledda rendono questo romanzo un’esperienza di lettura indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.