Biblioteca Privata

Alphonse Daudet – Il Nababbo

Il Nababbo: Tra ascesa sociale e decadenza morale

“Il Nababbo”, pubblicato nel 1881 da Alphonse Daudet, narra l’ascesa e la caduta di Jean-Baptiste Joanovès, un uomo proveniente da umili origini che, grazie a una serie di fortunate coincidenze e al suo carattere intraprendente, diventa uno dei più ricchi uomini d’Europa.

Dalle umili origini alle ricchezze dell’India

Jean-Baptiste, nato in una famiglia povera della Provenza, si reca in India in cerca di fortuna. Lì, grazie al suo fiuto per gli affari e alla sua spregiudicatezza, accumula un’immensa fortuna, diventando un nababbo, un magnate dell’industria tessile.

Un ritorno trionfale e un matrimonio conveniente

Tornato in Francia da uomo ricco e potente, Jean-Baptiste si stabilisce a Parigi, dove viene accolto con grande clamore dalla società altolocata. Sposa Félicia de Champgrand, una donna ambiziosa e superficiale, desiderosa di scalare la scala sociale.

Un’esistenza sfarzosa e un matrimonio in crisi

La coppia conduce una vita sfarzosa, frequentando l’élite parigina e immergendosi in un vortice di feste, ricevimenti e lussi sfrenati. Tuttavia, il matrimonio tra Jean-Baptiste e Félicia è ben presto minato da incomprensioni, tradimenti e gelosie.

L’incanto svanisce e la rovina sopraggiunge

Con il passare del tempo, l’animo di Jean-Baptiste si incupisce. La sua ricchezza non gli porta la felicità che desiderava, e la sua ostentazione di lusso attira invidie e maldicenze. Inoltre, una serie di speculazioni avventate lo porta sull’orlo del baratro finanziario.

Declino e disillusione

Rovinato e disilluso, Jean-Baptiste è costretto a vendere la sua sontuosa dimora e ad abbandonare la vita mondana. Si rifugia in Provenza, dove cerca di ritrovare le sue radici e la semplicità della vita passata.

Un finale malinconico e una riflessione sulla vacuità delle ricchezze

“Il Nababbo” si conclude con la morte di Jean-Baptiste, solo e amareggiato. La sua parabola rappresenta una disillusa critica alla società materialista dell’epoca e una riflessione sulla vacuità delle ricchezze effimere. Il romanzo di Daudet ci invita a riflettere sul vero valore della felicità e sul prezzo che spesso si deve pagare per ottenerla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.