Biblioteca Privata

Michael Cunningham – Le ore

Le Ore: Un mosaico di vite intrecciate tra passato e presente

Un romanzo corale che esplora il tempo, l’amore e la perdita

“Le Ore”, pubblicato nel 1998 da Einaudi, è un romanzo di Michael Cunningham che si ispira al romanzo “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf. Attraverso le vite di tre donne, Clarissa Vaughan, Laura Brown e Sarah Mundy, l’autore esplora i temi del tempo, dell’amore, della perdita e della ricerca di significato nella vita.

Tre donne, tre storie, un filo conduttore: la ricerca di sé

Clarissa Vaughan, una donna di New York alle prese con l’organizzazione della festa per il compleanno del suo defunto marito, rivive i ricordi del passato e si interroga sul senso della sua vita. Laura Brown, una casalinga in California che vive una vita monotona, cerca di evadere dalla sua routine attraverso la lettura e la fantasia. Sarah Mundy, una scrittrice malata terminale in Inghilterra, ripercorre la sua vita e le sue scelte, cercando di trovare pace e serenità prima della morte.

Un intreccio di vite e di destini

Le storie di Clarissa, Laura e Sarah si intrecciano e si sovrappongono, creando un mosaico di vite diverse ma unite da un filo conduttore: la ricerca di sé e del proprio posto nel mondo. Le donne si confrontano con le sfide della vita, l’amore, la perdita e la morte, cercando di dare un senso alla loro esistenza.

Un omaggio a Virginia Woolf e al suo capolavoro

“Le Ore” è un omaggio a Virginia Woolf e al suo capolavoro “Mrs. Dalloway”. Cunningham riprende la struttura narrativa del romanzo di Woolf, utilizzando lo stream of consciousness per esplorare i pensieri e le emozioni delle sue protagoniste.

Un romanzo poetico e commovente

La scrittura di Cunningham è poetica e commovente, ricca di immagini evocative e di metafore. L’autore riesce a creare un’atmosfera intima e coinvolgente, trasportando il lettore nelle vite delle sue protagoniste e facendolo riflettere sui temi universali della vita.

Un successo di critica e pubblico

“Le Ore” ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico, vincendo il Premio Pulitzer nel 2000. Il romanzo è stato tradotto in diverse lingue e ha avuto un adattamento cinematografico nel 2002.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.