Biblioteca Privata

Guido Conti – La siccità

La siccità: un affresco di contrasti tra uomo e natura nell’Oltrepò Pavese

Un’estate torrida e un paese in subbuglio

“La siccità”, pubblicato nel 2023, è un romanzo di Guido Conti che narra le vicende di un’estate torrida che sconvolge la vita di un piccolo paese dell’Oltrepò Pavese. La siccità, che si protrae per mesi, mette a dura prova non solo i raccolti, ma anche i rapporti tra le persone, acuendo tensioni e conflitti.

Protagonisti e antagonisti: un microcosmo di umanità

Al centro della storia c’è Andrea, un adolescente che si trova ad affrontare le prime sfide della vita adulta, mentre la terra si incrina dalla sete. Accanto a lui, un cast di personaggi ben delineati: il padre Pietro, agricoltore tenace legato alla sua terra; lo zio Secondo, più incline all’adattamento; il tassista Bruno, che vive ai margini della società; e la giovane Elisa, con i suoi sogni e le sue fragilità.

Uomini contro natura: la lotta per la sopravvivenza

La siccità non è solo un evento climatico, ma diventa un catalizzatore di tensioni sociali e morali. Gli uomini si scontrano con la natura ostile, lottando per la sopravvivenza dei loro raccolti e del loro modo di vita. La solidarietà iniziale lascia spazio a egoismi e sopraffazioni, mentre si diffondono voci di sabotaggi e furti d’acqua.

Tradizione e innovazione: la ricerca di un nuovo equilibrio

Di fronte alla crisi, le generazioni si confrontano e si interrogano sul futuro. I più anziani, come Pietro, si aggrappano alle tradizioni e ai valori contadini, mentre i più giovani, come Andrea, cercano nuove soluzioni e nuove strade. Il romanzo pone domande sul rapporto tra uomo e natura, sulla sostenibilità ambientale e sulla necessità di trovare un nuovo equilibrio tra tradizione e innovazione.

Uno stile narrativo coinvolgente e ricco di sfumature

Conti alterna la narrazione in terza persona a monologhi interiori dei protagonisti, creando un’atmosfera coinvolgente e ricca di sfumature. La scrittura è precisa e incisiva, capace di cogliere i dettagli del paesaggio rurale e le sfumature emotive dei personaggi.

Un’opera che va oltre il realismo: riflessioni profonde e spunti di attualità

“La siccità” non è solo un romanzo di stampo realistico, ma anche un’opera che invita a riflettere su temi universali come la lotta per la sopravvivenza, il rapporto tra le generazioni e il futuro del pianeta. L’autore non offre soluzioni facili, ma sollecita il lettore a interrogarsi sulla propria responsabilità nei confronti dell’ambiente e sul ruolo che l’uomo deve assumere di fronte alle sfide del presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.