Biblioteca Privata

Gabriele D’Annunzio – L’innocente

L’Innocente: Un viaggio torbido nell’animo umano di Gabriele D’Annunzio

Un’opera decadente e sensuale:

“L’Innocente”, pubblicato nel 1899, rappresenta uno dei romanzi più celebri di Gabriele D’Annunzio, esponente di spicco del Decadentismo italiano. Immerso in un’atmosfera sensuale e torbida, il romanzo narra la tragica vicenda di Tullio Hermil, un uomo tormentato dai dubbi e dalle passioni.

Un triangolo amoroso fatale:

Al centro della storia si intreccia un triangolo amoroso fatale tra Tullio, la sua giovane moglie Giuliana e il suo migliore amico, Giovanni. La gelosia, l’ossessione e il desiderio di vendetta avvelenano le relazioni tra i personaggi, conducendoli verso un destino ineluttabile.

Un’indagine psicologica profonda:

D’Annunzio non si limita a descrivere gli eventi, ma si addentra nella psiche dei personaggi, analizzando i loro tormenti interiori e le loro contraddizioni. Tullio, tormentato da insicurezze e sospetti, si rifugia nell’estetismo e nella sensualità, cercando di anestetizzare il dolore attraverso la bellezza.

Un’atmosfera decadente e crepuscolare:

L’opera è permeata da un’atmosfera decadente e crepuscolare, tipica del movimento letterario a cui appartiene. La descrizione minuziosa di ambienti lussuosi e raffinati, l’esaltazione della bellezza estetica e la presenza di elementi simbolici contribuiscono a creare un’atmosfera di malinconia e di disillusione.

Un ritratto della società italiana:

“L’Innocente” offre anche un ritratto della società italiana di fine Ottocento, caratterizzata da valori borghesi in declino e da una ricerca esasperata del piacere e della bellezza. La figura di Tullio, con la sua ossessione per la purezza e la sua fragilità emotiva, rappresenta in parte la crisi di valori di quell’epoca.

Un’opera controversa ma influente:

“L’Innocente” ha suscitato grande clamore al suo tempo, per i suoi contenuti sensuali e per la sua rappresentazione ambigua della morale. Nonostante le critiche, il romanzo ha avuto un’influenza significativa sulla letteratura italiana del Novecento, contribuendo a diffondere i canoni del Decadentismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.