Biblioteca Privata

Camon – Un altare per la madre

Riassunto:

“Un altare per la madre” di Ferdinando Camon, pubblicato nel 1978 e vincitore del Premio Strega nello stesso anno, è un romanzo autobiografico che narra la storia di Bertoldo, un uomo che, dopo la morte della madre, torna al paese natale in Friuli per fare i conti con il suo passato e con il rapporto complesso che aveva con lei.

Bertoldo ripercorre la sua infanzia e adolescenza, segnate dalla povertà, dalla guerra e dalla dura vita contadina. La madre, figura centrale del romanzo, è una donna forte e volitiva che ha dedicato la sua vita alla famiglia, sacrificando i suoi sogni e desideri.

Il ritorno al paese natale scatena in Bertoldo una serie di ricordi e riflessioni che lo portano a confrontarsi con la sua identità e con il senso di appartenenza. L’uomo si interroga sul significato della vita, della morte e del dolore, e cerca di trovare un modo per ricongiungersi con la madre e con le sue radici.

Analisi e riflessioni:

“Un altare per la madre” è un romanzo profondo e toccante che esplora temi universali come l’amore, la morte, il dolore e la memoria. Camon racconta con grande maestria la vita contadina del Friuli del primo Novecento, dipingendo un affresco realistico e commovente di una società povera ma ricca di valori.

Citazioni:

“La madre è il centro del mondo, il luogo da cui veniamo e a cui torneremo.”

“La vita è un viaggio breve e doloroso, ma vale la pena di viverlo fino in fondo.”

“Il dolore è una parte inevitabile della vita, ma può anche essere una fonte di forza e di crescita.”

Conclusione:

“Un altare per la madre” è un romanzo che consiglio a tutti coloro che cercano un’opera letteraria che sappia emozionare e far riflettere. È un libro che parla al cuore e che ci ricorda l’importanza delle nostre radici e del legame con la terra.

Oltre al riassunto, vorrei aggiungere alcune riflessioni personali:

  • “Un altare per la madre” è un romanzo che mi ha molto colpito. La storia di Bertoldo è commovente e realistica, e i personaggi sono ben sviluppati e complessi.
  • Il romanzo mi ha fatto riflettere sul rapporto tra madri e figli, sul senso della vita e sulla bellezza della natura.
  • “Un altare per la madre” è un’opera che consiglio a tutti coloro che cercano un libro che sappia emozionare e far riflettere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.