Biblioteca Privata

Rachel Aviv – Stranieri a noi stessi

Un’indagine profonda e toccante sui limiti della psichiatria e sulla complessità della mente umana, scritta dalla pluripremiata giornalista del New Yorker Rachel Aviv.

Stranieri a noi stessi non è un semplice libro di saggistica. È un viaggio appassionante nelle profondità della mente umana, un’esplorazione coraggiosa dei confini tra normalità e follia, tra realtà e illusione.

Attraverso le storie di cinque persone che hanno avuto esperienze radicali con la psichiatria, Rachel Aviv ci porta a confrontarci con le fragilità e le contraddizioni della nostra mente. C’è Bapu, venerata come una santa in India, ma che ha bisogno di aiuto per la sua famiglia; Naomi, incarcerata dopo un tragico episodio di psicosi e alla ricerca disperata del perdono dei suoi figli; Ray, un medico caduto in disgrazia che ha dedicato la vita a vendicarsi dei suoi analisti; Laura, una promettente studentessa di Harvard che dopo anni di terapie e farmaci non sa più chi è senza di essi; e Hava, che lotta contro l’anoressia da quando era bambina.

Le storie di queste persone ci mettono di fronte a domande difficili. Cosa significa essere sani di mente? Come possiamo distinguere tra una malattia mentale e una semplice eccentricità? Qual è il ruolo della psichiatria nel tentativo di curare la sofferenza mentale?

Aviv non offre risposte facili a queste domande. Ma ci invita a riflettere su di esse con un approccio aperto e compassionevole. Ci chiede di mettere in discussione le nostre convinzioni sulla follia e di riconoscere la complessità e la fragilità della mente umana.

Stranieri a noi stessi è un libro che ci scuote e ci fa riflettere.** È un’opera coraggiosa e necessaria che ci aiuta a capire meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.

Oltre al suo valore umano e filosofico, Stranieri a noi stessi è anche un libro ben scritto e coinvolgente. Aviv è una giornalista di grande talento che sa raccontare storie con pathos e profondità. Le storie dei protagonisti del libro ci commuovono, ci fanno arrabbiare e ci spingono a riflettere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.