Biblioteca Privata

Domenico Starnone – Via Gemito

Un romanzo intenso e commovente

“Via Gemito”, pubblicato nel 2023 da Einaudi, è l’ultimo romanzo di Domenico Starnone, autore di opere acclaimed come “La scuola” e “Dibattito su Me”.

Un ritorno al passato e una riflessione sul presente

Il romanzo narra la storia di Mimì, un uomo che, dopo la morte del padre, torna a Napoli, nella casa della sua infanzia, in Via Gemito. Qui, tra vecchi ricordi e oggetti polverosi, Mimì si ritrova a fare i conti con il suo passato, con i rapporti familiari e con le scelte che ha fatto nella vita.

Un padre ingombrante e un figlio alla ricerca di sé

La figura del padre, Federì, domina il romanzo. Federì era un uomo fantasioso e sognatore, che però non è riuscito a realizzare i suoi sogni. Mimì ha sempre avuto un rapporto ambivalente con il padre, oscillando tra ammirazione e risentimento. Ora, di fronte alla sua morte, Mimì è finalmente in grado di fare pace con lui e di accettare la sua eredità.

Un romanzo sulla memoria e sul tempo

“Via Gemito” è un romanzo sulla memoria e sul tempo. Starnone esplora il modo in cui il passato condiziona il presente e il futuro dei suoi personaggi. Il romanzo è anche una riflessione sulla vita e sulla morte, sull’amore e la perdita.

Uno stile narrativo coinvolgente

La scrittura di Starnone è fluida e coinvolgente. Egli alterna sapientemente il racconto in prima persona di Mimì con descrizioni evocative e riflessioni filosofiche. Il romanzo è caratterizzato da un ritmo narrativo incalzante, che tiene il lettore incollato alle pagine fino all’ultima riga.

Un’opera che ha conquistato critica e pubblico

“Via Gemito” ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte della critica e del pubblico. Il romanzo è stato elogiato per la sua profondità, la sua sensibilità e la sua capacità di far riflettere.

Se siete alla ricerca di un romanzo che vi emozionerà e vi farà riflettere, “Via Gemito” è un libro che non potete perdere.

Oltre al plauso della critica, “Via Gemito” è stato inserito nella longlist del Premio Strega 2024, a dimostrazione del suo valore letterario e della sua capacità di intercettare i temi più attuali della società contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.