Biblioteca Privata

Michail Bulgakov – Cuore di cane

Titolo: Cuore di cane Autore: Mikhail Bulgakov Editore: Rizzoli Genere: Satira, Fantascienza, Romanzo Anno di pubblicazione: 1925

Trama:

“Cuore di cane” è un romanzo satirico-fantascientifico dello scrittore russo Mikhail Bulgakov, pubblicato per la prima volta nel 1925. La storia è ambientata nella Mosca degli anni ’20, durante il periodo della Rivoluzione Sovietica.

Il protagonista del romanzo è il professor Filipp Filippovich Preobraženskij, un chirurgo di fama mondiale ossessionato dall’idea di ringiovanire l’uomo. Un giorno, decide di compiere un esperimento audace: trapianta l’ipofisi e i testicoli di un cane randagio in un uomo alcolizzato e senza fissa dimora.

L’operazione ha un successo inaspettato: il cane, a cui viene dato il nome di Šarik, si trasforma in un essere umano. Tuttavia, la trasformazione non è completa: Šarik assume non solo l’aspetto umano, ma anche i vizi e la brutalità del suo donatore di organi.

Preobraženskij si ritrova così alle prese con una creatura mostruosa e ingestibile, che semina il caos nella sua vita e nella sua casa. Šarik, infatti, non è in grado di integrarsi nella società umana e diventa ben presto una marionetta nelle mani di un criminale locale.

Personaggi:

  • Professor Filipp Filippovich Preobraženskij: Un chirurgo di fama mondiale ossessionato dall’idea di ringiovanire l’uomo.
  • Šarik: Un cane randagio che viene trasformato in un essere umano mediante un trapianto di organi.
  • Dottor Ivan Arnoldovich Bormental: L’assistente di Preobraženskij, un uomo timido e insicuro.
  • Schwonder: Un rappresentante del nuovo proletariato sovietico, rozzo e ignorante.
  • Altri personaggi: Zinaida Ivanovna, la governante di Preobraženskij; Sharikov, il nome umano di Šarik dopo la trasformazione.

Stile:

Lo stile di Bulgakov è caustico e grottesco, ricco di humour nero e satire sociali. La scrittura è vivace e coinvolgente, e l’atmosfera del romanzo è surreale e distopica.

Temi:

  • Il progresso scientifico e le sue conseguenze: Il romanzo mette in guardia dai pericoli del progresso scientifico incontrollato e dalla manipolazione della natura.
  • La natura umana: “Cuore di cane” esplora la natura umana, mostrando come il bene e il male possano coesistere in ogni individuo.
  • La società sovietica: Il romanzo critica la società sovietica dei primi anni, caratterizzata da repressione, violenza e mancanza di libertà.
  • L’identità: Šarik, la creatura trasformata, si trova ad affrontare una crisi di identità, non sapendo dove si colloca tra il mondo animale e quello umano.

Conclusione:

“Cuore di cane” è un romanzo satirico di grande valore che offre una riflessione profonda sulla natura umana, sulla società e sul potere della scienza. È un’opera che ha avuto un grande impatto sulla letteratura russa e che continua ad essere attuale e appassionante.

Consigliato a:

  • Amanti della satira e del grottesco
  • Chi è interessato alla storia della Russia sovietica
  • Chi apprezza la scrittura originale e innovativa
  • Chi cerca un romanzo che faccia riflettere

Voto: 4.5/5 stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.