Biblioteca Privata

Maria Grazia Calandrone – Dove non mi hai portata

Dove non mi hai portata: viaggio profondo e toccante nella storia di una figlia e di sua madre

Dove non mi hai portata, opera di Maria Grazia Calandrone, non si configura come un semplice romanzo, bensì come un’intensa e commovente ricerca autobiografica. L’autrice, infatti, ripercorre la storia della sua vita, segnata dall’abbandono da parte della madre all’età di otto mesi.

Un intreccio di cronaca e memoria intima:

La narrazione si sviluppa su due binari paralleli: da un lato, Calandrone ripercorre i fatti del 1965, anno in cui i suoi genitori, Lucia Galante e Giuseppe Calandrone, decisero di abbandonarla a Villa Borghese a Roma, per poi togliersi la vita. Dall’altro, l’autrice si interroga sul perché di quel gesto estremo, scavando nei ricordi frammentari e nei documenti dell’epoca per ricostruire la figura di sua madre e il contesto sociale in cui si trovava.

Un ritratto di una donna fragile e coraggiosa:

Emergerge così il ritratto di Lucia, una donna fragile e allo stesso tempo coraggiosa, segnata da una storia personale difficile e dalle rigide convenzioni sociali dell’epoca. Una donna che, nonostante le difficoltà, aveva trovato la forza di amare e di creare una famiglia.

Una denuncia sociale senza veli:

Ma Dove non mi hai portata non è solo una storia personale. È anche un’invettiva contro le ipocrisie e le ingiustizie di una società che, nel nome della morale, condannava senza pietà donne come Lucia. La Calandrone denuncia il clima di intolleranza e di pregiudizio che regnava nell’Italia degli anni Sessanta, puntando il dito contro le istituzioni e contro la mentalità comune che relegava le donne a ruoli marginali e privi di autonomia.

Un viaggio di scoperta e di perdono:

Il libro di Maria Grazia Calandrone è un viaggio doloroso ma necessario, che permette all’autrice di fare i conti con il passato e di perdonare la madre. È un viaggio che la porta a confrontarsi con i propri fantasmi e a riscoprire le proprie origini.

Un’opera letteraria di grande valore:

Dove non mi hai portata è un’opera letteraria di grande valore, che si distingue per la sua sincerità, la sua profondità e la sua capacità di evocare emozioni intense. Un libro che non solo ci commuove, ma che ci spinge a riflettere su temi universali come l’amore, la perdita, il dolore e il perdono.

Da segnalare ancora:

  • La delicatezza e la sensibilità con cui l’autrice tratta un tema così doloroso;
  • La capacità di ricostruire il contesto storico e sociale dell’epoca;
  • L’utilizzo sapiente di diversi registri linguistici, che alternano la poesia alla prosa;
  • La forza del messaggio di speranza e di rinascita che emerge dalle pagine del libro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.