Biblioteca Privata

Italo Calvino – La strada di San Giovanni

Titolo: La strada di San Giovanni Autore: Italo Calvino Editore: Einaudi Genere: Autobiografia, Memoir Anno di pubblicazione: 1960

Trama:

“La strada di San Giovanni” è un’opera autobiografica di Italo Calvino, pubblicata nel 1960. In questo libro, l’autore ripercorre la sua infanzia e la sua adolescenza, raccontando i ricordi legati alla sua famiglia, alla sua città natale (Sanremo) e ai luoghi che ha frequentato.

Calvino non si limita a narrare semplici aneddoti, ma riflette sul significato di questi ricordi e su come essi hanno influenzato la sua formazione come scrittore. L’autore si interroga sul rapporto tra memoria e realtà, sul potere della scrittura e sul ruolo dell’immaginazione.

“La strada di San Giovanni” è un libro intimo e toccante che ci permette di conoscere da vicino la figura di Italo Calvino e di scoprire le radici del suo talento letterario.

Personaggi:

  • Italo Calvino: Il protagonista del libro, che racconta la sua infanzia e la sua adolescenza.
  • I genitori di Italo Calvino: Figure importanti nella vita dell’autore, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione.
  • Il fratello di Italo Calvino: Un compagno di giochi e di avventure durante l’infanzia.
  • Altri personaggi: Nonni, zii, amici, insegnanti e altre persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Italo Calvino.

Stile:

Lo stile di Italo Calvino è elegante e preciso, ricco di immagini evocative e di metafore. La sua scrittura è fluida e coinvolgente, capace di trasmettere al lettore emozioni profonde.

Temi:

  • Memoria: Il tema centrale del libro è la memoria. Calvino riflette sul significato dei suoi ricordi e su come essi hanno influenzato la sua vita e la sua opera.
  • Infanzia: L’autore ripercorre le tappe della sua infanzia, descrivendo i luoghi, le persone e le esperienze che l’hanno segnato.
  • Famiglia: Il rapporto con la famiglia è un tema importante ne “La strada di San Giovanni”. Calvino racconta il legame con i suoi genitori e il ruolo che essi hanno avuto nella sua formazione.
  • Immaginazione: L’immaginazione è un altro tema fondamentale del libro. Calvino sottolinea l’importanza della fantasia e del gioco nella vita di un bambino.
  • Scrittura: L’autore riflette sul potere della scrittura e sul ruolo dello scrittore.

Conclusione:

“La strada di San Giovanni” è un’opera autobiografica di grande valore che ci permette di conoscere da vicino la figura di Italo Calvino e di scoprire le radici del suo talento letterario. Un libro che ci invita a riflettere sul significato della memoria, sull’importanza dell’infanzia e sul potere della scrittura.

Consigliato a:

  • Amanti dell’autobiografia e dei memoir
  • Appassionati della scrittura di Italo Calvino
  • Chi è interessato ai temi della memoria, dell’infanzia, della famiglia, dell’immaginazione e della scrittura
  • Chi cerca una lettura che faccia riflettere e che susciti emozioni profonde

Voto: 4.5/5 stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.