Biblioteca Privata

Frances Hodgson Burnett – il giardino segreto

Titolo: Il Giardino Segreto Autore: Frances Hodgson Burnett Editore: Salani Genere: Ragazzi, Fantasy, Romanzo di formazione Anno di pubblicazione: 1911

Trama:

Mary Lennox, una ragazzina di nove anni acida e viziata, rimane orfana durante un’epidemia di colera in India. Viene mandata a vivere con suo zio Archibald Craven, un uomo burbero e solitario che abita in un’enorme magione sperduta nella brughiera inglese.

Mary si sente subito a disagio nella sua nuova casa e si isola dagli altri abitanti, tra cui la gentile Martha e il figlioletto dello zio, Colin, un ragazzo infermo e ripiegato su se stesso. Un giorno, mentre esplora la magione, Mary scopre una porta segreta che conduce a un giardino nascosto e abbandonato da anni.

Con l’aiuto di Dickon, un ragazzino sveglio e pieno di vita che vive nella brughiera, Mary decide di riportare in vita il giardino segreto. Insieme, i tre bambini lavorano instancabilmente per piantare fiori, erbe e alberi, trasformando il giardino in un luogo magico e pieno di vita.

Mentre si prendono cura del giardino, Mary, Colin e Dickon iniziano a cambiare. Mary diventa più gentile e altruista, Colin supera la sua malattia e si apre al mondo, e Dickon insegna loro ad apprezzare la bellezza della natura e la gioia di vivere.

Personaggi:

  • Mary Lennox: La protagonista del romanzo, una ragazzina orfana che impara a crescere e a fiorire come il giardino segreto.
  • Colin Craven: Il figlio dello zio Archibald, un ragazzo malato e recluso che ritrova la salute e la gioia di vivere grazie al giardino segreto.
  • Dickon Sowerby: Un ragazzino sveglio e pieno di vita che vive nella brughiera e insegna a Mary e Colin ad apprezzare la natura.
  • Archibald Craven: Lo zio di Mary, un uomo burbero e solitario che si trasforma grazie all’amore per il giardino segreto.
  • Martha Sowerby: La governante di Mary, una donna gentile e premurosa che si prende cura di lei.

Stile:

Lo stile di Frances Hodgson Burnett è delicato e poetico, ricco di descrizioni vivide e suggestive. La scrittura è adatta a un pubblico di ragazzi, ma può essere apprezzata anche dagli adulti.

Temi:

  • Natura e guarigione: Il romanzo celebra il potere curativo della natura e il suo ruolo nella crescita e nello sviluppo personale.
  • Amicizia e amore: L’amicizia tra Mary, Colin e Dickon è al centro del romanzo e rappresenta un esempio di amore puro e disinteressato.
  • Rinascita e speranza: Il giardino segreto rappresenta la rinascita e la speranza, sia per i personaggi che per il lettore.
  • Superamento delle difficoltà: Il romanzo insegna a superare le difficoltà della vita con coraggio e determinazione.

Conclusione:

“Il Giardino Segreto” è un romanzo classico per ragazzi che ha conquistato il cuore di generazioni di lettori. È una storia commovente e ricca di insegnamenti che celebra il potere dell’amicizia, dell’amore e della natura.

Consigliato a:

  • Ragazzi dai 9 anni in su
  • Amanti delle storie fantasy e avventurose
  • Chi è alla ricerca di una lettura leggera e piacevole
  • Chi cerca un libro che faccia riflettere sui valori importanti della vita

Voto: 4.5/5 stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.