Biblioteca Privata

Dino Buzzati – Il deserto dei tartari

Titolo: Il deserto dei tartari Autore: Dino Buzzati Editore: Mondadori Genere: Romanzo, Psicologia, Esistenzialismo Anno di pubblicazione: 1940

Trama:

“Il deserto dei tartari” è un romanzo di Dino Buzzati, pubblicato nel 1940. Ambientato in una fortezza di confine situata sulle Alpi tra Italia e Austria, il romanzo narra la storia del tenente Drogo, un giovane ufficiale che viene assegnato a questo remoto presidio con la speranza di vivere un’avventura eroica e di combattere contro i nemici tartari.

Tuttavia, i tartari non arrivano mai. Drogo trascorre i suoi giorni in un’attesa estenuante e monotona, scandita dai ritmi immutabili della vita militare. Il tempo scorre inesorabile, e Drogo invecchia lentamente, disilluso e privo di speranze.

Mentre osserva il deserto che circonda la fortezza, Drogo riflette sulla propria esistenza e sul senso della vita. Si interroga sul destino e sulla possibilità di realizzare i propri sogni. Il romanzo diventa così una profonda riflessione sulla solitudine, sulla morte e sulla vanità delle ambizioni umane.

Personaggi:

  • Tenente Drogo: Il protagonista del romanzo, un giovane ufficiale in attesa dell’arrivo dei tartari.
  • Capitano Prospero Magraut: Il comandante della fortezza, un uomo cinico e disilluso.
  • Sergente maggiore Gaetano Gamberoni: Un sottufficiale esperto e saggio, che cerca di insegnare a Drogo la pazienza e l’accettazione.
  • Altri personaggi: Gli altri ufficiali della fortezza, le donne del paese, i tartari (che non compaiono mai).

Stile:

Lo stile di Buzzati è evocativo e poetico, ricco di immagini suggestive e di metafore. La scrittura è fluida e coinvolgente, nonostante il ritmo lento e meditativo del romanzo.

Temi:

  • Attesa e disillusione: Il romanzo è incentrato sul tema dell’attesa e della disillusione. Drogo aspetta i tartari che non arrivano mai, e la sua vita si consuma in un’attesa vana e frustrante.
  • Morte e tempo: Il romanzo riflette sulla morte e sul tempo che scorre inesorabile. Drogo si rende conto della fragilità della vita e della vanità delle ambizioni umane.
  • Solitudine e senso di vuoto: Drogo si sente solo e isolato nel deserto, sia fisicamente che spiritualmente. Il romanzo esplora il tema del senso di vuoto e della ricerca del significato della vita.
  • Vanità delle ambizioni umane: Il romanzo mette in luce la vanità delle ambizioni umane. Drogo sogna di compiere grandi imprese, ma la sua vita si riduce a una serie di piccole e insignificanti routine.

Conclusione:

“Il deserto dei tartari” è un romanzo profondo e toccante che invita il lettore a riflettere sul senso della vita. Un’opera che ha segnato la letteratura italiana del Novecento e che continua ad essere attuale e appassionante.

Consigliato a:

  • Amanti della letteratura italiana del Novecento
  • Chi è interessato ai temi dell’attesa, della disillusione, della morte e del tempo
  • Chi cerca un romanzo che faccia riflettere sul senso della vita
  • Chi apprezza la scrittura evocativa e poetica di Dino Buzzati

Voto: 4.5/5 stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.