Biblioteca Privata

Anthony Burgess – Arancia meccanica

Titolo: Arancia Meccanica Autore: Anthony Burgess Editore: Einaudi Genere: Distopia, Romanzo di formazione, Satira Anno di pubblicazione: 1962

Trama:

“Arancia Meccanica” è un romanzo distopico del 1962 dello scrittore britannico Anthony Burgess. Ambientato in una futuristica Gran Bretagna, il romanzo narra le vicende di Alex DeLarge, un giovane delinquente ossessionato dalla violenza, dalla musica classica e da un gergo linguistico inventato chiamato “nadsat”.

Alex e la sua banda di “drugi” (amici) passano le loro giornate tra rapine, aggressioni e atti di vandalismo. La loro vita viene sconvolta quando Alex, tradito dai suoi amici, viene arrestato e condannato a due anni di carcere. In prigione, Alex si offre volontario per un programma di condizionamento sperimentale chiamato “Ludovico”, che ha l’obiettivo di curare la violenza attraverso l’avversione terapeutica.

Il trattamento ha successo: Alex viene rilasciato e inizialmente sembra essere guarito dalla sua inclinazione alla violenza. Tuttavia, ben presto si ritrova incapace di difendersi dagli attacchi di coloro che in passato aveva tormentato. Diventa così una marionetta nelle mani di due fazioni opposte che lo sfruttano per i loro scopi politici.

Personaggi:

  • Alex DeLarge: Il protagonista del romanzo, un giovane delinquente ossessionato dalla violenza.
  • I Drugi: La banda di Alex, composta da Dim, Georgie, Pete e altri.
  • Mr. Alexander: Un funzionario del governo che si interessa al programma Ludovico.
  • Dottor Brannum: Lo psichiatra che dirige il programma Ludovico.
  • Altri personaggi: Frank Alexander, il padre di Alex; la signora Alexander, la madre di Alex; Julian e Marcia, due giovani vittime di Alex; il Cattivo Vecchio, un senzatetto che attacca Alex.

Stile:

Lo stile di Burgess è unico e innovativo. Il romanzo è scritto in un gergo inventato chiamato “nadsat”, che mescola parole russe e inglesi con termini inventati. La scrittura è vivace e coinvolgente, e l’atmosfera del romanzo è violenta, disturbante e surreale.

Temi:

  • Violenza e libero arbitrio: Il romanzo esplora la natura della violenza e il libero arbitrio dell’uomo. Burgess si interroga sulla possibilità di curare la violenza attraverso la coercizione e sul ruolo della società nel determinare il comportamento individuale.
  • Gioventù e ribellione: “Arancia Meccanica” può essere letto anche come un romanzo di formazione che racconta la ribellione di un giovane contro le norme sociali. Alex rappresenta la generazione dei giovani degli anni ’60, disillusi e in cerca di nuove forme di espressione.
  • Linguaggio e potere: Il romanzo utilizza il linguaggio in modo creativo e innovativo. Burgess esplora il potere del linguaggio per influenzare il pensiero e il comportamento delle persone.
  • Distopia e utopia: “Arancia Meccanica” può essere visto come una distopia che mette in guardia dai pericoli del condizionamento mentale e del controllo sociale. Tuttavia, il romanzo contiene anche elementi utopici, come la speranza di un futuro in cui la violenza possa essere eliminata.

Conclusione:

“Arancia Meccanica” è un romanzo complesso e controverso che ha suscitato grande clamore fin dalla sua pubblicazione. È un’opera che ha influenzato profondamente la cultura popolare e che continua ad essere attuale e appassionante.

Consigliato a:

  • Amanti della letteratura distopica e del romanzo di formazione
  • Chi è interessato ai temi della violenza, del libero arbitrio e del linguaggio
  • Chi apprezza la scrittura originale e innovativa
  • Chi cerca un romanzo che faccia riflettere

Voto: 4.5/5 stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *