Biblioteca Privata

Alessandro Piperno – Aria di famiglia

Aria di famiglia, pubblicato nel 2024 da Mondadori, è il secondo romanzo della trilogia di Alessandro Piperno incentrata sulla figura di un professore universitario alter ego dell’autore, Alessandro Sacerdoti.

In questo capitolo, ambientato a Roma, Sacerdoti, cacciato dall’università per un’accusa infamante, si ritrova improvvisamente a dover accudire Noah, un bambino di otto anni figlio di una sua cugina ortodossa.

L’incontro con Noah sconvolge la vita del professore, costringendolo a confrontarsi con il suo passato, le sue paure e le sue fragilità. Sacerdoti, uomo cinico e disilluso, si ritrova a dover fare i conti con l’amore per un bambino e con il senso di responsabilità che deriva dall’essere padre.

Aria di famiglia è un romanzo intenso e commovente che esplora i temi della paternità, dell’identità, della famiglia e della religione. Piperno ci offre un ritratto intimo e toccante del protagonista, un uomo alla ricerca di un senso nella sua vita.

Il romanzo è diviso in tre parti, ognuna delle quali è narrata da un punto di vista diverso. La prima parte è raccontata in prima persona da Sacerdoti, la seconda da Noah e la terza da un narratore esterno. Questa scelta narrativa permette al lettore di entrare nelle menti dei personaggi e di comprendere le loro emozioni e i loro pensieri.

Aria di famiglia è un romanzo ben scritto e ricco di spunti di riflessione. Piperno ci invita a interrogarci sul significato della famiglia, sul ruolo dei padri e sulla nostra responsabilità verso gli altri. Il romanzo è anche un’occasione per conoscere la cultura e la religione ebraica, che sono parte integrante della vita di Sacerdoti e di Noah.

Oltre al suo valore letterario, Aria di famiglia è un libro importante per la sua attualità. Il romanzo ci parla di temi universali come l’amore, la perdita e la ricerca di un senso nella vita. In un’epoca in cui i valori tradizionali sembrano sempre più in crisi, Aria di famiglia ci invita a riflettere su cosa significa davvero essere una famiglia.

In conclusione, Aria di famiglia di Alessandro Piperno è un romanzo da non perdere. Un’opera che ci commuoverà, ci farà riflettere e ci resterà impressa a lungo nella memoria. Un libro che ha il potere di cambiarci.

Oltre ai temi principali, Aria di famiglia esplora anche altri argomenti importanti, come il rapporto tra genitori e figli, il peso del passato e il senso di colpa. Piperno ci offre un ritratto complesso e sfaccettato del protagonista, un uomo che lotta contro i suoi demoni interiori ma che alla fine impara a perdonare se stesso e gli altri.

Il romanzo è scritto in uno stile narrativo elegante e raffinato, che rispecchia la formazione classica dell’autore. Piperno alterna la narrazione in prima persona con descrizioni dettagliate e riflessioni filosofiche. Il risultato è un testo ricco e stratificato che ci porta dentro la mente e il cuore dei personaggi.

Aria di famiglia è un romanzo che ci resterà impresso a lungo nella memoria. Un’opera che ci farà riflettere sulla famiglia, sull’identità e sul senso della vita. Un libro che ci invita a non essere indifferenti e a fare la nostra parte per costruire un mondo migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.