Biblioteca Privata

Rosario Villajos – L’educazione fisica

“L’educazione fisica” di Rosario Villajos: Un viaggio ironico e grottesco nell’Italia degli anni Ottanta

“L’educazione fisica” (Guanda, 2023) di Rosario Villajos è un romanzo che si distingue per la sua narrazione ironica e grottesca, capace di trascinare il lettore in un viaggio indimenticabile nell’Italia degli anni Ottanta. Attraverso le vicende di un gruppo di adolescenti alle prese con le sfide e le contraddizioni della loro età, Villajos ci offre un affresco dissacrante eppure toccante di un’epoca segnata da profondi cambiamenti sociali e culturali.

Protagonista del romanzo è Catalina, una sedicenne alle prese con i primi turbamenti dell’amore e con le difficoltà di inserirsi in una società maschilista e opprimente. La sua vita scorre tranquilla nella routine provinciale, fino a quando un evento inaspettato sconvolge la sua esistenza: durante una gita scolastica, Catalina viene violentata da un gruppo di suoi compagni.

L’esperienza traumatica segna profondamente la giovane, che si ritrova ad affrontare il dolore e la vergogna in una società che non sa come aiutarla. Catalina si chiude in se stessa, rifiutando il mondo esterno e i suoi ipocriti moralismi. La sua rabbia e il suo dolore si riversano nelle pagine di un diario, dove annota le sue riflessioni e i suoi sogni di evasione.

Intorno a Catalina ruotano altri personaggi memorabili, come il suo amico d’infanzia Bruno, un ragazzo timido e introverso che si innamora segretamente di lei; la madre di Catalina, una donna oppressa dalle convenzioni sociali e incapace di comprendere il dolore della figlia; e il padre, un uomo autoritario e assente, incapace di comunicare con la propria famiglia.

Villajos dipinge un quadro impietoso dell’Italia degli anni Ottanta, un paese ancora alle prese con i fantasmi del fascismo e con le contraddizioni di una società in rapida trasformazione. La scuola, in particolare, è rappresentata come un luogo di repressione e di omologazione, dove gli adolescenti sono costretti a subire le regole imposte dagli adulti senza possibilità di esprimere la propria individualità.

Nonostante i temi drammatici, “L’educazione fisica” è un romanzo pervaso da un’ironia sottile e dissacrante. Villajos utilizza un linguaggio crudo e diretto, non risparmiando critiche alla società del suo tempo. Il suo sguardo è lucido e disincantato, ma allo stesso tempo permeato di una profonda umanità.

“L’educazione fisica” è un romanzo che ha avuto un grande successo di critica e pubblico. Ha ricevuto numerosi premi letterari ed è stato tradotto in diverse lingue. È un’opera che non mancherà di colpire e commuovere i lettori, invitandoli a riflettere sulle contraddizioni della società e sulla forza dirompente dell’adolescenza.

Oltre a quanto detto sopra, ecco alcuni altri punti chiave del romanzo:

  • Il romanzo è ambientato in un piccolo paese del Sud Italia.
  • La storia è narrata in prima persona da Catalina.
  • Il romanzo è diviso in tre parti.
  • “L’educazione fisica” è stato elogiato dalla critica per la sua scrittura efficace e per la sua capacità di affrontare temi complessi con ironia e leggerezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.