Biblioteca Privata

Michail Bulgakov – Mosca dalle mille e mille cupole

Recensione:

“Mosca dalle mille e mille cupole” di Michail Bulgakov, pubblicato tra il 1922 e il 1924 a puntate su diverse riviste, è una raccolta di racconti satirici che offre un ritratto ironico e pungente della Mosca durante i primi anni del regime sovietico.

Con il suo stile umoristico e caustico, Bulgakov descrive la vita quotidiana dei moscoviti alle prese con le difficoltà economiche, la burocrazia opprimente e le contraddizioni della nuova società socialista. I suoi personaggi, burocratici inefficienti, speculatori senza scrupoli, intellettuali disillusi e cittadini comuni alle prese con la fame e la miseria, vengono messi alla berlina con una satira tagliente e sarcastica.

Oltre alla recensione estesa, ecco alcuni punti chiave del libro:

  • L’ambientazione: Mosca durante i primi anni del regime sovietico, tra il 1921 e il 1924.
  • I temi: burocrazia, speculazione, fame, miseria, contraddizioni del socialismo, disillusione intellettuale.
  • Lo stile: satirico, ironico, caustico, umoristico.
  • I personaggi: burocratici, speculatori, intellettuali, cittadini comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.