Biblioteca Privata

Mario Pomilio – Il Natale del 1833

Recensione:

“Il Natale del 1833” di Mario Pomilio, pubblicato nel 1993 da Bompiani, è un romanzo breve che narra la storia di un giovane prete di campagna, don Gaetano, alle prese con i dubbi di fede e la crisi spirituale che lo attanaglia durante la vigilia di Natale del 1833.

Ambientato nell’Italia ottocentesca, il romanzo esplora le profonde riflessioni di don Gaetano sulla natura del bene e del male, sulla sofferenza umana e sul mistero della fede. Il protagonista, tormentato da domande senza risposta, si interroga sul senso della sua missione e sul ruolo del clero in una società dominata dall’ignoranza e dalla superstizione.

Nel corso della notte di Natale, don Gaetano si confronta con diverse figure: un vecchio contadino, un brigante pentito, una donna disperata e un bambino innocente. Attraverso questi incontri, il prete inizia a ritrovare la sua fede e a comprendere il vero significato del Natale.

Oltre alla recensione estesa, ecco alcuni punti chiave del libro:

  • Il protagonista: don Gaetano, un giovane prete di campagna in crisi di fede.
  • L’ambientazione: l’Italia ottocentesca, durante la vigilia di Natale del 1833.
  • I temi: fede, dubbio, crisi spirituale, bene e male, sofferenza umana, mistero, ignoranza, superstizione.
  • Lo stile: una scrittura poetica e densa di significato, ricca di simboli e suggestioni.
  • L’atmosfera: introspettiva, meditativa, carica di tensione spirituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.