Biblioteca Privata

Gesualdo Bufalino – Le menzogne della notte

Recensione:

“Le menzogne della notte” di Gesualdo Bufalino, pubblicato nel 1982 da Sellerio Editore, è un romanzo introspettivo che esplora le profondità dell’animo umano attraverso le vicende di un uomo solo e tormentato. Il protagonista, un medico di nome Manuele Blandano, si ritrova a fare i conti con i fantasmi del suo passato mentre vive recluso in una villa di campagna isolata.

Nel corso del romanzo, Blandano ripercorre la sua vita, rievocando ricordi di amore, perdita e tradimento. E’ tormentato da un senso di colpa e di inadeguatezza, e cerca di dare un senso alla sua esistenza attraverso la riflessione filosofica e la contemplazione della natura.

Oltre alla recensione estesa, ecco alcuni punti chiave del libro:

  • Il protagonista: Manuele Blandano, un medico solo e tormentato che vive recluso in una villa di campagna.
  • I temi: amore, perdita, tradimento, colpa, inadeguatezza, esistenza, filosofia, natura.
  • Lo stile: una scrittura elegante e raffinata, ricca di metafore e simboli.
  • L’atmosfera: cupa e introspettiva, carica di tensione e mistero.

“Le menzogne della notte” è un romanzo complesso e profondo che richiede al lettore un impegno attivo. Un’opera che non mancherà di suscitare emozioni e riflessioni profonde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.