Biblioteca Privata

Ennio Flaiano – Tempo di uccidere

Recensione:

“Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano, pubblicato nel 1947 da Longanesi, è un romanzo che ha segnato la storia della letteratura italiana. Con un’opera densa di realismo e ironia, Flaiano ci porta all’interno della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Protagonista del romanzo è un tenente di nome Mario, un uomo disilluso e cinico che si ritrova suo malgrado coinvolto nella lotta partigiana. Attraverso gli occhi di Mario, Flaiano descrive la durezza della guerra, la brutalità della violenza e l’assurdità della condizione umana.

Il romanzo è composto da sei racconti legati tra loro da un filo conduttore comune: la morte. In ogni racconto, Flaiano ci mostra un aspetto diverso della guerra e della Resistenza, dalla crudeltà dei fascisti al coraggio dei partigiani, dalla miseria della popolazione civile all’eroismo dei singoli individui.

Oltre alla recensione estesa, ecco alcuni punti chiave del libro:

  • Il protagonista: Mario, un tenente disilluso e cinico che si unisce alla Resistenza.
  • L’ambientazione: l’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, tra le montagne dell’Abruzzo.
  • I temi: guerra, Resistenza, morte, violenza, assurdità, crudeltà, coraggio, eroismo, miseria.
  • Lo stile: una scrittura realistica e ironica, ricca di dialoghi e descrizioni vivide.
  • L’atmosfera: cupa, drammatica, ma anche ironica e sarcastica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.