Biblioteca Privata

Andrea Vitali – Eredi Piedivico e famiglia

Eredi Piedivico e famiglia: Una saga familiare tra umorismo e amarezza

Andrea Vitali, maestro della narrativa italiana contemporanea, ci regala con “Eredi Piedivico e famiglia” (Einaudi, 2023) un affresco epico che ripercorre le vicende di una famiglia lombarda lungo quattro generazioni, dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento.

Sullo sfondo della Bassa bresciana, terra amata da Vitali e musa ispiratrice del romanzo, si dipana la saga dei Piedivico, una famiglia numerosa e singolare, alle prese con gioie, dolori, segreti e colpi di scena.

Patriarca della famiglia è Oreste Piedivico, veterinario condotto a Manerbio, uomo burbero e pragmatico, incapace di esternare i propri sentimenti. Al suo fianco c’è la moglie Lidovina, mite e devota, che vive nell’ombra del marito, soffocando le proprie aspirazioni.

Dalla loro unione nascono ben sette figli, ognuno con il proprio carattere e le proprie ambizioni. Tra loro spicca Battista, il secondogenito, anima ribelle e sognatore, destinato a sconvolgere gli equilibri precari della famiglia.

Le vicende dei Piedivico si intrecciano con la storia d’Italia, segnata da eventi drammatici come la Seconda Guerra Mondiale e il boom economico. Lo scenario rurale della Bassa bresciana si trasforma, la società evolve e i Piedivico si trovano ad affrontare nuove sfide, costretti ad adattarsi e a confrontarsi con i cambiamenti.

Vitali racconta la storia dei Piedivico con umorismo e amarezza, tratteggiando personaggi complessi e sfaccettati. Non mancano momenti di tenerezza e commozione, ma anche di aspra critica sociale. L’autore non risparmia i suoi personaggi, mettendo a nudo le loro debolezze e i loro lati oscuri.

“Eredi Piedivico e famiglia” è un romanzo corale, una saga familiare che ci porta a riflettere sul tempo che passa, sulle scelte che facciamo e sul valore dei legami familiari. E’ un’opera che ci commuove, ci fa ridere e ci invita a guardare con occhi nuovi la nostra storia e le nostre radici.

Oltre a quanto detto sopra, ecco alcuni altri punti chiave del romanzo:

  • Il romanzo è diviso in tre parti: “Gli anni Venti”, “Gli anni Trenta” e “Gli anni Quaranta”.
  • Ogni parte è narrata dal punto di vista di un personaggio diverso.
  • Il romanzo è ricco di dialoghi vivaci e ironici.
  • La lingua di Vitali è semplice e immediata, ma allo stesso tempo ricca di sfumature.
  • “Eredi Piedivico e famiglia” ha avuto un grande successo di critica e pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.