Biblioteca Privata

Crocifisso Dentello – Scuola di solitudine

“Scuola di solitudine”: un viaggio toccante nella memoria e nel dolore

Crocifisso Dentello, già noto al pubblico per opere come “Tuamore” e “La vita sconosciuta”, torna in libreria con “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo, 2024), un romanzo che si configura come una toccante elegia alla malinconia e alla ricerca di sé.

Un’infanzia segnata dal bullismo

Il romanzo narra le vicende del protagonista, un ragazzo umile e sensibile cresciuto in un contesto sociale indifferente alle sue sofferenze. A scuola, diviene il bersaglio prediletto dei bulli, che ne deridono le origini e la passione per la letteratura, considerata un’attività elitaria e fuori dai canoni di normalità.

L’amicizia con Walter e la scoperta del tradimento

L’unico spiraglio di luce nella vita del protagonista è rappresentato dall’amicizia con Walter, un compagno di classe che condivide con lui la passione per i libri. Tuttavia, questa relazione si rivela fragile e destinata a crollare miseramente, lasciando il protagonista ancora più solo e tradito.

Un viaggio introspettivo alla ricerca della propria identità

“Scuola di solitudine” è un romanzo di formazione che esplora i temi dell’emarginazione, dell’incomprensione e della ricerca di sé. Attraverso il doloroso viaggio introspettivo del protagonista, Dentello ci invita a riflettere sulla crudeltà umana e sulla necessità di trovare la forza di reagire alle avversità.

Un’opera poetica e toccante

Lo stile di Dentello è poetico ed evocativo, capace di trasmettere al lettore le emozioni più profonde del protagonista. La sua scrittura, densa e ricca di immagini, rende la lettura coinvolgente e toccante, nonostante i temi affrontati siano duri e complessi.

Un libro per chi cerca di capire il dolore e la solitudine

“Scuola di solitudine” è un libro consigliato a tutti coloro che hanno vissuto esperienze di emarginazione o che si sono sentiti incompresi. È un’opera che invita alla riflessione e all’empatia, aiutandoci a comprendere la sofferenza di chi si trova ai margini della società.

In aggiunta a quanto sopra, ecco alcuni altri punti chiave del romanzo:

  • Il romanzo è ambientato nell’Italia degli anni ’80-’90.
  • Il protagonista non ha un nome, viene semplicemente chiamato “il ragazzo”.
  • La storia è narrata in prima persona, attraverso la voce del protagonista.
  • Il romanzo è diviso in due parti: la prima si svolge durante l’infanzia del protagonista, la seconda durante l’adolescenza.
  • Il romanzo ha avuto un’ottima accoglienza da parte della critica, che ha apprezzato la scrittura di Dentello e la profondità dei temi trattati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.