Biblioteca Privata

Uvaspina di Monica Acito

Uvaspina: un romanzo di formazione queer tra folklore e magia

“Uvaspina” di Monica Acito è un romanzo d’esordio che narra la storia di un giovane queer campano, nato con una voglia sotto l’occhio sinistro a cui viene affibbiato il soprannome “Uvaspina”. Ambientato tra la lava e il mare del Sud Italia, il romanzo intreccia elementi di realismo magico e folklore locale per raccontare la ricerca di identità e l’affermazione di sé del protagonista.

Uvaspina, sin da piccolo, si sente diverso dagli altri. La sua macchia lo rende oggetto di scherno e derisione, ma allo stesso tempo gli conferisce un’identità unica e speciale. Crescendo, il protagonista si interroga sulla sua sessualità e sul suo posto nel mondo. In un contesto sociale spesso ostile e repressivo, Uvaspina trova rifugio nella comunità queer locale e nella magia popolare.

Il romanzo esplora temi quali l’identità di genere, la sessualità, la diversità e l’accettazione di sé. Attraverso le vicende di Uvaspina, Acito ci offre un ritratto commovente e poetico della vita queer nel Sud Italia, celebrando la forza e la resilienza di chi non si piega alle convenzioni sociali.

Punti di forza:

  • Narrazione coinvolgente e ricca di pathos: Acito ha una scrittura fluida e poetica che cattura il lettore sin dalle prime pagine. La storia di Uvaspina è commovente e ricca di emozioni, e il lettore non può fare a meno di tifare per il protagonista.
  • Personaggi complessi e sfaccettati: Uvaspina e gli altri personaggi del romanzo sono ben delineati e complessi. Acito evita i cliché e ci presenta individui con le loro contraddizioni e sfumature.
  • Esplorazione di temi importanti: Il romanzo affronta temi importanti come l’identità di genere, la sessualità, la diversità e l’accettazione di sé con sensibilità e profondità. Acito non offre soluzioni facili, ma invita il lettore a riflettere su queste tematiche in modo aperto e senza pregiudizi.
  • Ambientazione suggestiva: Il Sud Italia, con la sua cultura, le sue tradizioni e il suo folklore, fa da sfondo suggestivo alla storia di Uvaspina. Acito descrive paesaggi e atmosfere con grande maestria, trasportando il lettore in un mondo magico e incantato.

In sintesi:

“Uvaspina” è un romanzo di grande valore che si distingue per la sua scrittura coinvolgente, i personaggi complessi e l’esplorazione di temi importanti. Un’opera che piacerà a tutti coloro che amano le storie di formazione, le narrazioni magiche e i romanzi che celebrano la diversità.

Oltre al riassunto, ecco alcune informazioni supplementari sul libro:

  • Data di pubblicazione: 2022
  • Editore: Bompiani
  • Genere: Romanzo di formazione, fiction queer, magical realism
  • Numero di pagine: 288
  • ISBN: 978-88-301-0995-7

Consigliato a:

  • Lettori che amano i romanzi di formazione
  • Appassionati di fiction queer
  • Chi è interessato alla cultura e al folklore del Sud Italia
  • Amanti delle storie magiche e incantate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.