Biblioteca Privata

Ghazi Abdel-Qadir – Mustafà nel paese delle meraviglie

“Mustafà nel paese delle meraviglie” è un’opera toccante che narra le vicissitudini di Mustafà, un giovane ragazzo che si trova a dover affrontare la dura realtà dell’immigrazione e della detenzione ingiusta del padre. Scritto da Ghazi Abdel-Qadir e pubblicato da Piemme nel 1996, il libro si inserisce nella collana “Il battello a vapore. Serie rossa”, una serie dedicata ai giovani lettori che desiderano avventurarsi in storie ricche di emozioni e insegnamenti.

La trama si sviluppa in Kuwait, paese descritto come ricco e prospero, ma che per Mustafà rappresenta un luogo di amarezza e sfide. Il padre di Mustafà viene imprigionato, lasciando il figlio a provvedere a se stesso in un ambiente estraneo e spesso ostile. La lotta di Mustafà per sopravvivere e liberare il padre dalla prigione è resa ancora più difficile dal suo status di “vu cumprà”, un venditore ambulante, che lo espone a ulteriori difficoltà e pregiudizi.

Nonostante le avversità, Mustafà trova conforto e sostegno nell’amicizia, un tema centrale del libro che sottolinea l’importanza della solidarietà e del supporto reciproco. Gli amici che incontra lungo il suo percorso non solo gli offrono aiuto, ma diventano una fonte di speranza e la chiave per superare gli ostacoli che la vita gli pone davanti.

“Mustafà nel paese delle meraviglie” è un libro che affronta temi attuali e universali, come l’immigrazione, l’ingiustizia e la resilienza umana. È una lettura consigliata per i giovani lettori, a partire dai 7 anni, che possono imparare attraverso la storia di Mustafà il valore dell’empatia e della comprensione verso chi vive situazioni di difficoltà.

Il libro è disponibile per l’acquisto o il prestito presso varie librerie e biblioteche, e può essere un ottimo strumento educativo per genitori e insegnanti che desiderano discutere questi argomenti con i bambini. Per ulteriori informazioni o per visualizzare la copertina del libro, si può fare riferimento alla pagina di Google Books o consultare altre fonti bibliografiche online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.