Arte & Cultura

Uomini senza donne di Ernest Hemingway

La Compagnia Editoriale Aliberti presenta, nella collana I libri della Salamandra extra +, questa raccolta di racconti che Ernest Hemingway scrisse nel 1927  (e che ebbe una recensione di Virginia Wolf). Uomini senza donne collocò immediatamente il suo autore fra i grandi maestri del genere.

Un libro prezioso – da anni irreperibile in edizione singola – di uno dei “grandissimi” del Novecento. Una serie di storie memorabili, ognuna con una sua qualità particolare che la differenzia dalle altre.

Tutto è sempre visibile in Hemingway e non vi è mai una parola che abbia a che fare con l’interiorità o rimandi a qualche astrazione. I fatti, i luoghi e i personaggi che descrive colpiscono per la loro concretezza e rimangono stagliati nella memoria anche a distanza di tempo. Questo perché dietro l’immagine di grandeur che Hemingway dava di sé vi era un autore che lavorava nello stesso identico modo di un vero, onesto e semplice artigiano. Del resto, la voce che si sente dietro i suoi testi, e in particolar modo dietro ai racconti di questa raccolta, è una voce che ci coinvolge immediatamente fin dalle prime battute e non tanto perché appartiene a uno scrittore che sa il fatto suo, ma perché è una voce umana.

Curatissima la copertina dal sapore retrò. La traduzione è stata curata da Daniele Benati e il libro è disponibile sul sito dell’Editore al costo di € 9,99 (edizione digitale) o € 18,90 (edizione cartacea): https://www.aliberticompagniaeditoriale.it/libro/9788893236485 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.