Arte & Cultura

“Fuga per la vita”: Una voce giovanile di Speranza e resilienza

Fuga per la vita” è un racconto sorprendente e toccante scritto con una maturità straordinaria da un’autrice quindicenne, Anna Cozzi, che riesce a trasmettere le emozioni profonde dei personaggi e a catturare l’attenzione del lettore, dimostrando una notevole abilità nello stile di scrittura.
La scelta di adottare un diario come forma narrativa permette di entrare nel cuore e nella mente del protagonista. Il diario diventa uno spazio intimo dove condividere i pensieri più profondi, le paure, le speranze.

Una delle tematiche centrali del racconto è quantomai attuale: la guerra e il suo impatto devastante sulla vita delle persone. L’autrice riesce a trasmettere il senso di paura e disperazione che avvolge la famiglia di Amari quando suo fratello viene mandato a proteggere il confine in tempo di guerra, preludio alla disintegrazione della vita del protagonista e dei suoi cari.

L’autrice non manca di descrive con sensibilità, ma in modo crudo e realistico, le condizioni di povertà in cui si svolge la vita quotidiana di Amari e di sua madre, costretti a lottare per trovare un tetto, cibo e lavoro. Emerge così un senso di ingiustizia sociale e di impotenza, ma allo stesso tempo la forza interiore e la determinazione nel cercare una via d’uscita dalla miseria.

La decisione di scappare e lasciare la sua vecchia vita alle spalle riflette il desiderio di riscatto. L’autrice trasmette questa speranza attraverso la voce del protagonista, che, nonostante le avversità incontrate lungo il cammino, continua a sognare in grande e a ringraziare coloro che gli hanno dato una mano nel momento del bisogno.

La giovane età dell’autrice aggiunge sicuramente un elemento di meraviglia a questa storia. Il suo talento e la sua capacità di affrontare tematiche complesse con tale profondità ed empatia sono notevoli.

Il lavoro è stato giustamente premiato col primo premio al Concorso letterario “Piccole donne… scrivono”, nell’ambiito della manifestazione “Salerno Letteratura” del 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.