Arte & Cultura

ANCORA SULLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO CLASSICO “TORQUATO TASSO” DI SALERNO.

di Pancrazio Caponetto – In un precedente articolo ci siamo occupati di alcune riviste conservate presso la Biblioteca del Liceo Classico “ Torquato Tasso “ di Salerno. Abbiamo approfondito l’argomento individuando altre importanti pubblicazioni di cui ora intendiamo parlare. Cominciamo da “La vita italiana “.
“ La vita italiana “ era una rivista fondata nel 1912 da Giovanni Preziosi, giornalista, “ maggior teorico nazionalista e poi fascista dell’antisemitismo politico” ( Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo ). Nella Biblioteca del Liceo “Tasso” sono conservati tredici numeri usciti tra il 1940 e il 1942. Si tratta di fonti fondamentali per chi voglia studiare la svolta antisemita e razzista imposta da Mussolini all’Italia nel 1938. Vi si trovano, fra gli altri, articoli del filosofo Julius Evola ( “ La situazione del razzismo in Italia, febbraio 1941 ; “ Sul problema della razza dello spirito”, febbraio 1942 ; “ Per un Ufficio Razza del Partito “ , marzo 1942 ) e del gerarca Roberto Farinacci ( “Il problema giudaico da un punto di vista storico – politico”, luglio 1942 ).
Sempre negli anni ’40, per la precisione nel 1941, troviamo sei fascicoli di “Vita e pensiero”, rivista di cultura fondata nel 1914 e promossa dall’Università Cattolica. La rivista, pubblicazione mensile, redatta da Padre Agostino Gemelli e da Monsignor Francesco Olgiati, era espressione della cultura cattolica dell’epoca.Nei numeri custoditi nella Biblioteca del Liceo “Tasso “spiccano gli articoli, del Vescovo di Bergamo Monsignor Adriano Bernareggi sui rapporti tra scienza e carità nella dottrina di San Paolo ( marzo 1941 ) e di Francesco Vito sul messaggio di Papa Pio XII sulla dottrina della Chiesa “ di fronte al mondo economico e sociale contemporaneo “ ( luglio 1941 ).
Altra pubblicazione dell’Università Cattolica è la “ Rivista di filosofia neo – scolastica “, curata dalla Facoltà di Filosofia dell’Ateneo. Si trattava di un bimestrale, di cui nella Biblioteca del Liceo “Tasso “si conservano quattro numeri del 1929. La rivista fu fondata nel 1909 da Padre Agostino Gemelli e divenne uno dei principali strumenti di elaborazione del pensiero neo – scolastico italiano aperto anche al confronto col dibattito filosofico e scientifico del Novecento.
Notevoli i saggi di Padre Gemelli sui “rapporti tra scienza e filosofia nella storia del pensiero italiano “ ( settembre – dicembre 1929 ) e di Augusto Guzzo e Carlo Mazzantini sul confronto tra neo – scolastica e idealismo ( gennaio – febbraio 1929 ).
Per venire a tempi più recenti, abbiamo otto numeri della rivista di filosofia “ aut aut “. Quattro del 1954 e quattro del 1955. Questa pubblicazione trimestrale fu fondata nel 1951 dal filosofo Enzo Paci con un’iniziale orientamento fenomenologico e un’apertura a tutti i momenti della cultura: dalle scienze umane alla letteratura, dalla psicoanalisi all’epistemologia. Di Enzo Paci spiccano i saggi su Kierkegaard (“ Kierkegaard contro Kierkegaard “, luglio 1954, “ Angoscia e relazione in Kierkegaard “, settembre 1954 ); uno studio sul significato dell’opera di Einstein ( luglio 1955 ); un’analisi dell’ironia di Thomas Mann ( settembre 1955 ). Interessanti anche alcuni lavori su letteratura e teatro: Roberto Sanesi, “Scheda al teatro di Yeats “; Folco Portinari, “ Rocco Scotellaro:un mito nuovo ? “ ( entrambi marzo 1955 ).
Altra rivista di filosofia custodita presso la Biblioteca del Liceo “Tasso “ è il “ Giornale di metafisica “, bimestrale fondato nel 1946 da Michele Federico Sciacca filosofo e professore di filosofia nelle università di Pavia e Genova. Sciacca rimane nella storia della filosofia italiana per le sue opera teoretiche ( Filosofia e metafisica, Morte e immortalità, tra le tante ) e per i suoi lavori storici su Platone, S. Agostino, Pascal, Rosmini, Blondel. Su Platone ricordiamo un fondamentale saggio di Sciacca comparso sul “Giornale di metafisica “ ( novembre – dicembre 1953 ) in cui il filosofo greco viene definito colui che porta, da ventitrè secoli, l’Occidente sulle sue “larghe spalle “.
Più in generale il “ Giornale di metafisica “ pubblicava articoli originali teoretici; note critiche sui maggiori pensatori contemporanei; saggi sul platonismo; studi e ricerche sulla filosofia italiana del secolo XIX.
Del “ Giornale di metafisica” troviamo, nella Biblioteca Liceo “ Tasso “, molti numeri a partire dal 1953 fino al 1961.
Nel settore delle riviste di storia, abbiamo poi la “Rivista storica italiana “. Venne fondata nel 1884 dallo storico Costanzo Rinaudo col patrocinio di altri due autorevoli storici: Pasquale Villari e Ariodante Fabretti. Viene considerata una delle più prestigiose riviste storiche in campo europeo, grazie al lavoro svolto nel secondo dopoguerra da Federico Chabod e da altri studiosi come Franco Venturi, Leo valiani, Valerio Castronovo, Giuseppe Galasso e Giorgio Spini. Nella Biblioteca Liceo “Tasso “troviamo numeri dagli anni ’50 fino al 1967.Da ricordare il fascicolo del settembre 1966, che contiene un omaggio allo storico Luigi Salvatorelli in occasione del compimento del suo ottantesimo anno.
Ancora nel campo delle riviste di storia segnaliamo la “ Rassegna storica del Risorgimento “. Fondata nel 1914 e succeduta al ”Risorgimento italiano “, già rivista ufficiale della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento italiano, ebbe come suo primo direttore il Prof. Giuseppe Gallavresi.
Nella Biblioteca del Liceo “ Tasso “abbiamo numeri dal 1939 fino ai giorni nostri . Sono fascicoli di grande interesse per capire l’evoluzione degli studi di storia del Risorgimento, dal periodo fascista fino a tempi più recenti. Notevole il numero dell’ottobre – dicembre 1952, che contiene gli interventi svolti nel corso del XXX Congresso nazionale di storia del Risorgimento tenutosi a Palermo nel novembre 1951.
Le ultime riviste di cui ci occupiamo sono “ Studium”, il “ Giornale storico della Letteratura italiana” e “Il Veltro “.
“ Studium “ fu fondata nel 1906 a Firenze come rivista della Federazione degli universitari cattolici ( FUCI ). Nel 1933 divenne organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica.
Nella Biblioteca Liceo “Tasso “troviamo numeri dal 1945 al 1949, ( quando direttore della rivista fu Aldo Moro, esponente di spicco dell Democrazia Cristiana) e dal 1972 al 1985. Fonti privilegiate per chiunque voglia ricostruire il punto di vista della cultura Cattolica sulla politica e sulla società italiana del secondo dopoguerra e degli anni Settanta e Ottanta.
Il “ Giornale storico della letteratura italiana” è il periodico più antico e illustre fra quelli dedicati alla Letteratura italiana. Venne fondato nel 1883 da Rodolfo Renier, filologo e letterato, Arturo Graf, critico letterario, e Francesco Novati, filologo e critico letterario. Negli anni Cinquanta e Sessanta tra i direttori della rivista compaiono gli illustri italianisti Mario Fubini e Natalino Sapegno.
Nella Biblioteca Liceo “ Tasso” sono conservati numeri dal 1938 al 1940 e dal 1954 al 1971. Documenti preziosi per lo studio della letteratura italiana da un punto di vista critico – interpretativo e storico – culturale.
“ Il Veltro” rivista di cultura fu fondata nel 1957 da Aldo Ferrabino, storico dell’antichità, e Vincenzo Cappelletti, storico della scienza. La rivista nacque come organo mensile della Società Dante Alighieri, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura nazionale. Nel 1961 divenne bimestrale assumendo la qualifica di “rivista della civiltà italiana “.
Nella Biblioteca Liceo “Tasso “ troviamo numeri dal 1957 al 1968 e dagli anni Settanta agli anni Ottanta. Degno di attenzione il fascicolo dell’aprile 1963 che raccoglie gli atti del convegno “ I giovani e l’Università “ tenutosi a Roma l’anno prima.
Le riviste di cui s’è parlato in questo articolo sono consultabili rivolgendosi ai responsabili della Biblioteca del Liceo Classico “ Torquato Tasso “ Salerno.


Tutti gli articoli del Prof. Pancrazio Caponetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *