News Giuridiche

Giurisdizione: le azioni possessorie nei confronti della P.A. vanno proposte dinanzi al giudice ordinario o amministrativo a seconda del petitum sostanziale

Le azioni possessorie nei confronti della Pubblica Amministrazione (o di chi agisca per conto di essa) sono esperibili: a) davanti al giudice ordinario, quando il preteso comportamento antigiuridico si concreti e si risolva in una mera attività materiale, disancorata e non sorretta da atti o provvedimenti amministrativi formali; b) davanti al giudice amministrativo, quando riguardino comportamenti posti in essere in esecuzione di un formale provvedimento amministrativo, emesso nell’ambito e nell’esercizio dei poteri autoritativi e discrezionali spettanti ad essa Amministrazione (di fronte ai quali le posizioni soggettive del privato hanno natura non di diritto soggettivo, ma di interesse legittimo).

Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 maggio 2020, n. 9281 (Eius.it)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.