- ExcludeCronacaTopnews

Coronavirus, il mea culpa dell’esperto: “In questi mesi anche epidemia di fake news”

di Camilla Folena – Parla Ernesto Burgio, pediatra e membro del gruppo di specialisti per la Covid-19 di Sipps: “Noi stessi non eravamo preparati e troppo spesso non abbiamo informato correttamente”—————

ROMA – Cittadini comuni, operatori sanitari, anziani e bambini, “sono stati vittime impotenti in questi due mesi di una seconda epidemia che ha rafforzato la confusione e l’ansia ingenerate dalla pandemia: un’epidemia di fake news, di affermazioni pseudo-scientifiche, di disinformazione complottista. Noi stessi non eravamo preparati e troppo spesso non abbiamo informato correttamente. Neppure nella quotidiana analisi dei dati: perché se ci si limita a proporli, come spesso è stato fatto, in maniera fredda e senza un minimo di analisi, si generano ansia e confusione”. Quando si è parlato “di decessi e di tassi di letalità altissimi, non si è avuto sufficiente attenzione a quelle persone che per ragioni d’età, di cultura o di sofferenze pregresse, non erano in grado di reggere uno tsunami informazionale poco corretto, tanto nelle modalità, quanto nei toni”. A lanciare l’allarme è Ernesto Burgio, pediatra, membro dell’Istituto Europeo di ricerca su cancro e ambiente, e attualmente anche del gruppo di specialisti per la Covid-19 della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps).

“RIAPRIRE LE SCUOLE? VA MESSO IN SICUREZZA TUTTO IL COMPARTO, NON SOLO I BAMBINI”
Tra i dibattiti che hanno infiammato la comunicazione ai tempi del virus, ad esempio, c’è stato anche il fattore ‘scuola’. Bisogna riaprire o non bisogna riaprire? Il pediatra specialista ammonisce che “si continua ad affrontare la questione in modo poco corretto. Pensare che si possa tornare a scuola perché i bambini sono meno contagiosi e la scuola è quindi il posto più sicuro”, significa dimenticare che la scuola “è un comparto particolare, composto non solo da oltre 8 milioni di studenti, ma anche da insegnanti e altri operatori scolastici e ovviamente dalle famiglie”. Il discorso “non può essere limitato quindi agli alunni. Occorre mettere in sicurezza tutto il comparto e l’intero sistema in cui è inserito. Fino a quando non si avrà il pieno controllo dell’intera catena dei contagi non si dovrebbero riaprire le scuole”.

“TROPPI ESPERTI HANNO DETTO TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO”
Informare correttamente, inoltre, a detta di Burgio non vuol dire semplicemente “rassicurare”. La necessità in questa nuova fase è “ripristinare la fiducia, da un lato nelle istituzioni, e dall’altro negli esperti, perché ce ne sono stati troppi che hanno detto tutto e il contrario di tutto, contraddicendosi e attaccandosi l’un l’altro”. Adesso “bisogna fare il contrario: dare poche informazioni ma veramente chiare e importanti“, anche per “supportare al meglio le fasce più fragili: i bambini, gli anziani e i disabili. Non mediante rassicurazioni astratte, ma fornendo le informazioni corrette e misurate, perché soltanto prendendo tutti le giuste precauzioni e coinvolgendo tutti in uno sforzo comune, che potrebbe ancora protrarsi a lungo- ricorda il pediatra- potremo uscirne bene“. Tutti hanno il diritto “di essere informati e responsabilizzati”. E gli stessi bambini “potrebbero svolgere un ruolo importante: divenire alleati nella ‘lotta al virus’, se rassicurati e coinvolti nella maniera corretta. Perché serenità e fiducia, se coniugate a senso di responsabilità e consapevolezza- conclude Burgio- sono ‘positivamente contagiose’”.

Leggi anche: Dalla pasta al phon ammazza-virus, le ultime bufale su Covid-19


La provenienza di questa notizia è certificata dalla fonte Agenzia Dire – www.dire.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.