- ExcludeMondoWebNews

VIDEO | Coronavirus, medico camerunese: “L’Africa può farcela”

bimbo camerun pixabay
Il presidente Amci, Mbissoko: "I governi dell'Africa devono investire nella sanità, cominciando dall'informazione e dalla sensibilizzazione"
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

ROMA – “L’Africa ha un vantaggio temporale perché può far affidamento sull’esperienza e le risposte messe a punto da altri Paesi già duramente colpiti dal Covid-19″: così all’agenzia Dire Jean Paulin Mbissoko, presidente dell’Associazione dei medici camerunesi in Italia (Amci).

TEMPO ED ESPERIENZA DALLA PARTE DELL’AFRICA

Secondo il dottore, direttore sanitario in servizio a Parma, alla guida di una rete che conta una cinquantina di membri e che mantiene quasi quotidianamente rapporti con i colleghi nel Paese d’origine, l’augurio che nella regione subsahariana il numero di contagi e di decessi causati dal nuovo coronavirus possa restare relativamente basso è confortato da più circostanze.

“La prima è che l’impatto avuto dalla pandemia ad esempio qui in Italia è stato dovuto al fatto che siamo stati presi di sorpresa, non eravamo pronti e non c’era una terapia certa” sottolinea Mbissoko.

L’Africa ha poi il vantaggio che alcune cure possibili sono state definite: la malattia è nuova, insomma, ma il mondo scientifico sta studiando e ha già scoperto molte cose”.

Stando alle rilevazioni degli esperti americani della Johns Hopkins University, nel continente i casi di contagio accertati hanno superato i 20.000 nel fine-settimana scorso. Più di mille i decessi, registrati soprattutto in Egitto, Marocco, Algeria e Sudafrica.

Secondo Mbissoko, al di là di questi numeri il continente sembra poter fare tesoro di esperienze e buone pratiche che altrove si stanno già diffondendo. “Sappiamo che con l’utilizzo della clorochina o da ultimo del plasma contenente gli anticorpi si riesce a gestire la situazione” sottolinea il dottore: “Diventa così possibile evitare l’ultimo stadio, quando serve la rianimazione, un tipo di servizio rispetto al quale l’Africa non è ancora all’altezza”.

L’idea, d’altra parte, è che sia necessario puntare il più possibile sulla prevenzione. “L’educazione all’igiene e alla sanità pubblica sono l’aspetto chiave” dice Mbissoko. Convinto che il percorso sia in qualche misura parallelo a quello che va intrapreso e perseguito rispetto a un’altra malattia, della quale oggi si parla poco ma che nel continente continua a fare strage, quasi 400.000 vittime l’anno.

“In Camerun e in altri Paesi la malaria resta un’emergenza” dice Mbissoko: “I governi dell’Africa ora devono investire molto nella sanità, cominciando dall’informazione e dalla sensibilizzazione“.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Leggi anche:

L'articolo VIDEO | Coronavirus, medico camerunese: “L’Africa può farcela” proviene da dire.it.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.